Priverno – Il 18 luglio il VII centenario della canonizzazione di San Tommaso d’Aquino

La solenne celebrazione si svolgerà all'abbazia di Fossanova. Concessa l’Indulgenza plenaria da domani fino al 7 marzo 2025

Il prossimo 18 luglio ricorre il VII Centenario della canonizzazione di San Tommaso d’Aquino. Per l’occasione le diocesi di Latina, Sora e Frosinone invitano i fedeli alla solenne celebrazione eucaristica che si terrà sempre lo stesso giorno, alle ore 18,30 nell’abbazia di Fossanova, presieduta dall’Inviato speciale del Papa, il cardinale Marcello Semeraro, attuale prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi. 

Su richiesta del vescovo Mariano Crociata, la Penitenzieria Apostolica, ha concesso l’indulgenza plenaria dal 18 luglio 2023, ricorrenza dei 700 anni dalla canonizzazione del Dottore angelico e solenne apertura delle Celebrazioni Tommasiane, fino al 7 marzo 2025, chiusura delle stesse. Durante questo arco temporale, tutti i fedeli che in spirito di vera penitenza visiteranno l’Abbazia di Fossanova e qui prenderanno parte ad una delle celebrazioni giubilari in onore di S. Tommaso d’Aquino, oppure si fermeranno in preghiera presso la “camera del transito” o presso le reliquie del Dottore angelico, possono conseguire l’Indulgenza plenaria alle seguenti condizioni:

·      preghiera del Padre Nostro, professione di fede (Credo) e invocazione della Beata Vergine Maria e di San Tommaso d’Aquino, all’interno dell’Abbazia;

·      celebrazione del sacramento della Riconciliazione, con la volontà di un effettivo distacco dal peccato, anche quello veniale;

·      celebrazione eucaristica e comunione sacramentale;

·      preghiera per il Santo Padre e per le sue intenzioni (Pater, Ave e Gloria).

La celebrazione del sacramento della Riconciliazione può avvenire anche negli otto giorni precedenti o successivi la visita all’Abbazia di Fossanova. L’indulgenza plenaria può essere applicata anche ai defunti.

Gli anziani, i malati e tutti coloro che sono impossibilitati a partecipare fisicamente alle celebrazioni presso l’Abbazia di Fossanova possono ugualmente lucrare l’Indulgenza plenaria, alle solite condizioni, unendosi spiritualmente alle Celebrazioni Tommasiane e pregando davanti un’immagine del Dottore Angelico.

Inoltre, al vescovo Mariano Crociata è stata concessa la facoltà di impartire la Benedizione Apostolica, per una volta a scelta, in una di queste ricorrenze giubilari.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -