Priverno – Approvato il rendiconto 2024, le parole dell’assessore al bilancio Tommasi

Il rendiconto 2024 presenta un positivo avanzo di competenza di Euro 567.312,99. Tutti i dettagli del bilancio

Nella seduta di mercoledì 30 aprile 2025, il Consiglio Comunale dell’Ente ha approvato il rendiconto per l’esercizio finanziario 2024, un atto importante con cui si “rende il conto” alla cittadinanza dell’operato dell’Amministrazione.

L’Assessore al Bilancio, Tobia Tommasi, ha illustrato con una relazione dettagliata gli aspetti politici e tecnici del documento, mettendo in risalto elementi positivi e criticità dell’azione di governo.

In particolare, la relazione ha delineato un quadro analitico e puntuale dell’azione amministrativa portata avanti dalla Giunta Bilancia nel corso del 2024, attraverso una progettualità continua e sempre orientata a reperire le risorse necessarie per la realizzazione dei programmi.

Nel corso della relazione, sono stati focalizzati gli interventi effettuati nei vari ambiti di operatività di ogni assessorato. Dapprima si è evidenziato il grande lavoro svolto nel settore del sociale, dove i numeri degli interventi effettuati nel corso del 2024, sia nel campo dell’offerta di servizi educativi e culturali di supporto alle famiglie che in quello sociale, risultano elevati. Soprattutto questi ultimi hanno contribuito significativamente a perequare le situazioni di svantaggio socio-economico di numerosi nuclei familiari e di persone in grave difficoltà.

Si è poi passati all’analisi degli investimenti realizzati in termini di lavori progettati, iniziati o conclusi per i quali, l’Assessore Tommasi ha elencato una lunga serie di interventi effettuati dall’Amministrazione nel corso del 2024. Tra questi, citiamo le opere strategiche per il miglioramento della viabilità: quali la realizzazione del Parcheggio di Via Torretta Rocchigiana, il rifacimento di Via Prate Nove, la sistemazione del Parcheggio nel Borgo di Fossanova e la manutenzione costante di vari tratti viari urbani e rurali; le opere di messa in sicurezza idraulica: quali quelle realizzate in Via Mole Comuni, in  Via Prof. Caradonna, a Ponte Barilotto e Stradone delle grotte; le opere per  lo sviluppo di attività economiche e culturali nonché per il recupero del patrimonio comunale e del centro storico: come il restauro dell’ex Mattatoio e il completamento dei lavori della Buvette dei Musei; inoltre numerose attività per il miglioramento dell’efficienza degli uffici a favore dei cittadini e gli  interventi continui per la manutenzione del verde, del decoro, della funzionalità e della sicurezza urbane.

In seguito, sono state descritte le attività svolte in campo culturale e turistico, volano fondamentale per la promozione e valorizzazione del territorio, che hanno favorito la nascita e l’affermazione di nuovi attrattori culturali rispetto al panorama provinciale e regionale, ma anche uno strumento efficace per avvicinare le nuove generazioni, e più in generale i cittadini, alla conoscenza della storia, delle tradizioni e dei valori identitari della propria Comunità.  La riprova del grande impegno profuso in tale ambito dall’Amministrazione è data dai risultati ottenuti in termini di accessi al Sistema Museale Urbano (Museo Archeologico, Parco Archeologico, Museo Medievale e Museo per la Matematica) che nel 2024 hanno quasi raddoppiato il numero dei visitatori (circa 13.000) e delle entrate.

Riguardo gli aspetti prettamente tecnici, passando all’analisi di alcuni dati del bilancio, l’Assessore Tommasi ha messo in evidenza le criticità legate al ricorso all’anticipazione di tesoreria dovute principalmente ai ritardi delle entrate relative ai trasferimenti dagli enti superiori, ma soprattutto ai ritardi nella riscossione e, ancor di più, all’evasione tributaria, in special modo della Tari, condizione resa ancor più pesante dal fatto che il Comune ha dovuto anticipare ingenti somme per poter rendicontare le spese per la realizzazione di numerosi progetti finanziati nell’ambito del PNRR, ma non solo, attendendo tempi lunghi per i rimborsi, e quindi, per incamerare le risorse anticipate.

Il rendiconto 2024 presenta un positivo avanzo di competenza di Euro 567.312,99. Gli impegni di spesa di parte corrente, registrati nell’esercizio, sono stati pari a 14,88 milioni di Euro, mentre quelli di parte capitale ammontano a 4,31 milioni di Euro. Dal lato delle entrate, gli accertamenti dei primi tre titoli sono stati pari a 21,174 milioni di Euro, per i quali la percentuale media degli incassi è stata vicina al 60% mentre, per il solo titolo primo tale percentuale sale a più del 68%. Ciò è dovuto oltre alle ragioni più innanzi esplicitate relative ai ritardi delle erogazioni dei finanziamenti e degli incassi tributari, anche ad una diminuzione continua dei contributi degli enti superiori per alcune attività, in particolare per quelle dei servizi sociali: quest’anno, ad esempio,  l’Ente, per garantire la continuità del servizio di CAA (comunicazione alternativa e aumentativa) per gli alunni autistici, fino allo scorso anno completamente coperto con risorse regionali,  ha dovuto integrare  con circa 64.000 euro, delle proprie già scarse risorse, la quota di circa 100.000 euro, necessaria per assicurare il servizio e coprire, così, la riduzione operata dalla Regione.

A conclusione della sua relazione, l’Assessore Tommasi ha voluto sottolineare che “il rendiconto approvato, pur essendo formalmente un documento composto essenzialmente da numeri è, però, sostanzialmente la risultanza di tutte le attività realizzate nel corso del 2024, che rappresentano la progettualità e le energie messe in campo dall’Amministrazione per lo sviluppo del territorio e per il bene della collettività.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -