Primo appuntamento a Piana delle Orme per le “Giornate della Memoria”

Oltre 260 studenti per scoprire insieme alle guide la storia recente del Novecento e la deportazione che militari e pontini subirono

I primi a partecipare alle “Giornate della Memoria”, volute dalla Provincia di Latina nell’ambito del programma “Scuola Aperta”, sono stati gli studenti del Liceo Manzoni di Latina e dell’Istituto alberghiero Celletti di Formia. Oltre 260 studenti per la prima giornata di visite guidate al Museo storico “Piana delle Orme”, per scoprire insieme alle guide la storia recente del Novecento e la deportazione che militari e pontini subirono.

Ad accoglierli al parco tematico di Latina, il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli e il Direttore del Museo Fosco Esposito.

“Siamo qui a Piana delle Orme, per il secondo anno consecutivo per un’iniziativa che vuole accendere la memoria e aiutarvi a capire ed interpretare la storia. – ha esordito il Presidente Stefanelli – Ci troviamo in uno spaccato unico dove la storia si mostra e si ripete grazie ai padiglioni tematici che lo compongono. Ringrazio ancora una volta, il suo direttore per l’ospitalità e le guide che vi accompagneranno.”

L’iniziativa “Giornate della Memoria” rientra nel più ampio programma “Scuola Aperta”, che vuole ampliare i confini delle aule didattiche, offrendo agli studenti la possibilità di visitare luoghi diversi dell’apprendimento e avvicinarli alla storia locale attraverso i grandi avvenimenti storici che hanno investito il territorio. Gli studenti accompagnati dalle guide del parco tematico, hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con la storia da un punto di vista privilegiato: nelle giornate di visite oltre 2 mila ragazzi si alterneranno nei padiglioni espositivi, in percorsi appositamente pensati per sensibilizzare all’impatto che la guerra ha avuto nella quotidianità dei nostri luoghi. Attraverso la sezione “Deportazione e internamento” rivivranno il racconto multisensoriale del trasferimento forzato di prigionieri e militari italiani, entrando in contatto con una tipologia di internati, colpiti in egual misura dalle persecuzioni, ma spesso poco conosciuti.

“Questo padiglione raccoglie le storie di tanti pontini che subirono la deportazione e si trovarono a vivere una storia che va oltre i grandi campi di concentramento, che è nata in luoghi come questi e ha interessato numerose famiglie che vivevano in questi luoghi. – ha raccontato il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli ai ragazzi presenti – Attraverso le ricostruzioni storiche che questo sito unico ospita, avrete la possibilità di entrare in contatto diretto con i grandi eventi che i libri di scuola riportano e capire come non si sono compiuti poi tanto lontano da noi.”

L’obiettivo di queste giornate è non solo quello di offrire conoscenze storiche, ma anche di promuovere una riflessione profonda sui temi della memoria e dell’identità collettiva. Il programma “Scuola Aperta” punta a una didattica innovativa che coinvolge gli studenti in esperienze dirette e interattive, favorendo una comprensione più empatica e consapevole del passato. Queste attività mirano a consolidare l’apprendimento e a stimolare una discussione critica su come gli eventi storici influenzino il presente e il futuro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -