Primo appuntamento a Piana delle Orme per le “Giornate della Memoria”

Oltre 260 studenti per scoprire insieme alle guide la storia recente del Novecento e la deportazione che militari e pontini subirono

I primi a partecipare alle “Giornate della Memoria”, volute dalla Provincia di Latina nell’ambito del programma “Scuola Aperta”, sono stati gli studenti del Liceo Manzoni di Latina e dell’Istituto alberghiero Celletti di Formia. Oltre 260 studenti per la prima giornata di visite guidate al Museo storico “Piana delle Orme”, per scoprire insieme alle guide la storia recente del Novecento e la deportazione che militari e pontini subirono.

Ad accoglierli al parco tematico di Latina, il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli e il Direttore del Museo Fosco Esposito.

“Siamo qui a Piana delle Orme, per il secondo anno consecutivo per un’iniziativa che vuole accendere la memoria e aiutarvi a capire ed interpretare la storia. – ha esordito il Presidente Stefanelli – Ci troviamo in uno spaccato unico dove la storia si mostra e si ripete grazie ai padiglioni tematici che lo compongono. Ringrazio ancora una volta, il suo direttore per l’ospitalità e le guide che vi accompagneranno.”

L’iniziativa “Giornate della Memoria” rientra nel più ampio programma “Scuola Aperta”, che vuole ampliare i confini delle aule didattiche, offrendo agli studenti la possibilità di visitare luoghi diversi dell’apprendimento e avvicinarli alla storia locale attraverso i grandi avvenimenti storici che hanno investito il territorio. Gli studenti accompagnati dalle guide del parco tematico, hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con la storia da un punto di vista privilegiato: nelle giornate di visite oltre 2 mila ragazzi si alterneranno nei padiglioni espositivi, in percorsi appositamente pensati per sensibilizzare all’impatto che la guerra ha avuto nella quotidianità dei nostri luoghi. Attraverso la sezione “Deportazione e internamento” rivivranno il racconto multisensoriale del trasferimento forzato di prigionieri e militari italiani, entrando in contatto con una tipologia di internati, colpiti in egual misura dalle persecuzioni, ma spesso poco conosciuti.

“Questo padiglione raccoglie le storie di tanti pontini che subirono la deportazione e si trovarono a vivere una storia che va oltre i grandi campi di concentramento, che è nata in luoghi come questi e ha interessato numerose famiglie che vivevano in questi luoghi. – ha raccontato il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli ai ragazzi presenti – Attraverso le ricostruzioni storiche che questo sito unico ospita, avrete la possibilità di entrare in contatto diretto con i grandi eventi che i libri di scuola riportano e capire come non si sono compiuti poi tanto lontano da noi.”

L’obiettivo di queste giornate è non solo quello di offrire conoscenze storiche, ma anche di promuovere una riflessione profonda sui temi della memoria e dell’identità collettiva. Il programma “Scuola Aperta” punta a una didattica innovativa che coinvolge gli studenti in esperienze dirette e interattive, favorendo una comprensione più empatica e consapevole del passato. Queste attività mirano a consolidare l’apprendimento e a stimolare una discussione critica su come gli eventi storici influenzino il presente e il futuro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -