Prima edizione 2024 di “Lazio Cine International”, 5 milioni di euro dalla Regione

5 milioni per la competitività e l’internazionalizzazione delle produzioni cinematografiche e per valorizzare le location del territorio

È attualmente aperta la prima finestra 2024 del bando “Lazio Cine International” che – con una dotazione di 5 milioni di euro, metà dei quali (2,5 milioni di euro) riservati alle opere audiovisive di interesse regionale – sostiene la competitività e l’internazionalizzazione delle imprese di produzione cinematografica e valorizza le location del territorio.

Si tratta di un contributo a fondo perduto che la Regione Lazio concede fino al 50% dei costi ammessi e offre un massimo di 600.000 euro a sostegno degli investimenti in coproduzioni audiovisive che prevedano la compartecipazione dell’industria del Lazio con quella estera, la distribuzione di carattere internazionale dei prodotti e la realizzazione di opere che offrano una visibilità internazionale alle destinazioni turistiche del Lazio.

«Grazie a questo nuovo bando continuiamo a sostenere le imprese di uno dei settori chiave del nostro Paese. Si tratta di un contributo concreto che risponde alle recenti richieste di aiuto del comparto cinematografico e audiovisivo, con il duplice obiettivo di estendere il beneficio dall’industria culturale a quella turistica, per valorizzare anche le location cinematografiche del Lazio e la ricettività di luoghi straordinari ma spesso poco conosciuti», dichiara la vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria, all’Internazionalizzazione, Roberta Angelilli.

«Ritengo che questo bando sia una grande opportunità per i produttori che intendano realizzare opere di carattere internazionale e che possano avere come opportunità anche la sfida della qualità dell’opera stessa. La capacità di raccontare storie è una grande occasione che i produttori possono cogliere indirizzando le loro opere anche ad un pubblico di giovani che, come ovvio potrebbero essere i nuovi spettatori. La Regione Lazio con il supporto di Lazio Innova metterà a disposizione degli esperti per fornire informazioni dettagliate sul bando soprattutto a coloro che non hanno mai partecipato. La Regione Lazio è una regione in più per credere nel cinema», spiega la responsabile della Struttura Autonoma Cinema della Regione Lazio, Lorenza Lei.

La Regione Lazio ha inserito Lazio Cine International tra le operazioni di importanza strategica nel quadro della programmazione 2021-2027 dei fondi europei, e in particolare del FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale), in quanto l’industria cinematografica e audiovisiva rappresenta un settore centrale per lo sviluppo economico e culturale del territorio e per il rilancio e la promozione del Lazio sulla scena internazionale.

L’avviso è rivolto a Pmi e produttori di opere cinematografiche, televisive o web con l’obiettivo di rafforzare e migliorare la competitività delle imprese e il relativo indotto, anche attraverso una maggiore collaborazione con i produttori esteri.

Altro obiettivo di Lazio Cine international è offrire maggiore visibilità internazionale alle destinazioni turistiche del Lazio, in particolare ai luoghi di pregio artistico e culturale oggi più marginali rispetto ad una domanda concentrata prevalentemente su Roma, e quindi a rafforzare e migliorare la competitività del settore turistico.

La domanda di partecipazione deve essere inviata tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova fino alle ore 17:00 del 19 luglio 2024. Per fornire informazioni dettagliate alle imprese cinematografiche interessate e partecipare al bando Lazio Cine International, la Regione Lazio organizza due incontri con gli esperti di Lazio Innova il 27 giugno e il 9 luglio (dalle ore 17:00 alle ore 19:00) presso la sede del Polo Cinema e Audiovisivo, in via Parigi 11 a Roma. Per partecipare è necessario iscriversi inviando una e-mail a ufficiocinema@regione.lazio.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -