Prevenzione, salute e cura del benessere, a Minturno incontri gratuiti da aprile a novembre 2024

Un format nuovo, che prevede una serie di iniziative incentrate sul tema della cura della persona. Primo appuntamento martedì 2 aprile

A partire dal mese di aprile e fino a quello di novembre, grande attenzione sarà posta, da parte dell’Amministrazione Comunale di Minturno, ai temi ed alle azioni di prevenzione e di cura del benessere, rivolte a famiglie, giovani, adulti, donne e anziani.

Grazie all’impegno profuso dal Sindaco Gerardo Stefanelli, dall’Assessore al Welfare e alle Politiche Sociali Ilaria Pelle e dal Delegato alle Politiche Sanitarie Francesco Paolo Esposito, è stato stilato il calendario “Appuntamenti Salute, Benessere e Prevenzione 2024”, un format nuovo, che prevede una serie di incontri gratuiti ed incentrati sul tema della cura della persona. Il ciclo di iniziative prenderà il via martedì 2 aprile, alle 16,30, presso il Castello di Minturno, con la proiezione del docufilm “I mille cancelli di Filippo”, a cura dell’Associazione Liberautismo APS, e proseguirà poi fino al 9 novembre con vari incontri,  sportelli di ascolto, momenti di formazione, informazione e riflessione, test medici gratuiti e giornate di beneficenza: appuntamenti promossi dall’Ares 118, dalle associazioni Le Capricciose ODV, Avis, Mamma Margherita, Sipod Aps, Levante di Monte d’Argento, Il cuore di Mario Valerio e dallo Studio La Fiaba.

«La fattiva collaborazione di realtà associative del territorio – sottolineano il Sindaco Stefanelli e l’Assessore Pelle – ha permesso di unire le idee e di poter contare sulla professionalità di dottori, psicologi, professori e specialisti del settore, che di volta in volta presenzieranno e daranno valenza ai diversi appuntamenti. Promuovere la cultura della salute significa riconoscere che “avere cura” e “prendersi cura” oggi non è solo un buon sentimento o un atteggiamento morale privato ma è l’ingrediente prezioso di un’etica pubblica che vuole essere capace di promuovere inclusione, sicurezza, serenità ma anche dignità umana, cittadinanza sociale e politica, sviluppo economico e crescita umana».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -