Presunzione d’innocenza, Stampa Romana incontra il procuratore di Latina De Falco su criticità ed eventuali soluzioni

Il Procuratore ha ribadito di non voler mettere bavagli e di comprendere le difficoltà che la legge in questione crea ai giornalisti

In seguito al presidio effettuato dai giornalisti pontini lunedì 8 novembre davanti alla Procura della Repubblica di Latina per protestare contro le restrizioni imposte dalla legge Cartabia, il Procuratore della Repubblica, Giuseppe De Falco ha accolto la richiesta di Stampa Romana per un incontro che è avvenuto ieri mattina, lunedì 14 novembre negli uffici di via Ezio.

“Abbiamo avuto un incontro proficuo e cordiale con il Procuratore De Falco che ringraziamo per la disponibilità dimostrata, dichiarano Lazzaro Pappagallo e Gaetano Coppola, segretario e fiduciario territoriale di Stampa Romana. Il Procuratore ha ribadito quanto già espresso nell’incontro di un anno fa, di non voler mettere bavagli e di comprendere le difficoltà che la legge in questione crea ai giornalisti nel loro quotidiano lavoro, ma ha affermato che è tenuto ad osservare la legge Cartabia. Tanto più che eventuali violazioni accertate comporterebbero a carico degli inadempienti, provvedimenti disciplinari”. 

Fermo restando il diritto alla presunzione di innocenza e il rispetto delle carte deontologiche si è cercato di trovare la possibilità di una interpretazione meno restrittiva della legge in attesa di una auspicabile riscrittura della stessa. Sulla base anche degli episodi relativi a fatti avvenuti sul territorio per i quali i colleghi hanno avuto difficoltà ad operare sul territorio di Latina, il Procuratore si è detto disponibile a valutare insieme ai responsabili delle forze dell’ordine  meccanismi più fluidi per rendere le comunicazioni alla stampa più tempestive e più complete.

Il Procuratore si è inoltre detto disponibile a valutare, insieme al presidente del Tribunale la possibilità di firmare insieme a Stampa Romana, un protocollo d’intesa, sulla falsariga di quello in atto dal 2018 a Viterbo, opportunamente riadattato alla luce della Legge Cartabia, che possa stabilire un dialogo periodico e costante e agevolare nel rispetto dei rispettivi ruoli, il lavoro di giornalisti e magistrati. All’incontro erano presenti i responsabili delle testate locali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -