Nelle ultime settimane, numerosi utenti sono stati vittime di truffe da parte di falsi intermediari che propongono finanziamenti a tassi agevolati. Dopo aver ricevuto dalla vittima documenti personali, viene richiesto il pagamento di una polizza assicurativa e/o di una commissione per l’erogazione del prestito. Si consiglia di diffidare da chi richiede pagamenti anticipati prima dell’erogazione della somma di denaro. È importante infatti sapere che nessun intermediario iscritto all’OAM, l’Organismo degli Agenti e Mediatori in Attività Finanziare, può richiedere anticipi di denaro a fronte della concessione di un prestito.
Per questo, la prima cosa da fare è verificare la reale esistenza della società che vuole offrirvi il prestito; spesso il nome dell’intermediario finanziario non c’è scritto ma quando c’è un riferimento preciso, basterà fare una semplice ricerca online per verificare se si tratta di un nome di fantasia o se addirittura si trovano testimonianze di altri utenti incappati in questa frode. Si raccomanda di consultare gli albi delle banche e degli altri intermediari finanziari autorizzati dalla Banca d’Italia, nonché gli elenchi di quelli già segnalati, poiché non abilitati, attraverso il link: www.bancaditalia.it/servizi-cittadino/servizi/albi-elenchi/index.html