Presepe Vivente di Maranola, 5.000 presenze nella giornata inaugurale della 49esima edizione

I prossimi due appuntamenti del Presepe Vivente si terranno l’1 e il 6 gennaio 2024 dalle ore 16.30 alle ore 20.00

Eccezionale affluenza nella giornata di martedì 26 dicembre per il Presepe Vivente di Maranola, uno degli appuntamenti più sentiti e amati del Natale a Formia – il ricco programma allestito dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo – che vanta una lunghissima tradizione ed è tra i più antichi d’Italia: quest’anno tocca la 49esima edizione. L’evento, organizzato dall’associazione Maranola Nostra, ha registrato la presenza di 5.000 persone che hanno raggiunto il borgo anche grazie all’efficiente e continuo servizio del bus navetta che, partendo dall’area mercato di via Olivastro Spaventola, ha portato su in Piazza Antonio Ricca centinaia di persone. La storia della nascita di Gesù è stata rivissuta attraverso una ricostruzione dal vivo che coinvolge l’intera comunità attirando visitatori da tutta la provincia e non solo.

Una tradizione che trae origine dall’antico presepe in terracotta policroma collocato all’interno della cappella, ricca di affreschi di grande pregio artistico, della chiesa di S. Maria ad Martyres, risalente al XVI secolo, recentemente riaperto al pubblico dopo lunghi anni di restauro. Un momento suggestivo, molto sentito dagli abitanti di Maranola, una condivisione partecipata di animare un’atmosfera unica e straordinaria fatta di colori e profumi, sulle note delle zampogne e delle nenie. Una nobile iniziativa culturale per far rivivere le tradizioni di una volta. I prossimi due appuntamenti si terranno l’1 e il 6 gennaio 2024 dalle ore 16.30 alle ore 20.00.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -