Successo a Meolo per la presentazione del libro di Rosa Maiorino ”I pionieri del Salto di Fondi”

Applausi e apprezzamento per l'autrice che ieri, nella suggestiva sede di Palazzo Cappello, ha presentato la seconda edizione

Applausi e apprezzamento per l’autrice Rosa Maiorino che ieri, nella suggestiva sede di Palazzo Cappello a Meolo, in Veneto, ha presentato la seconda edizione del suo libro “I pionieri del Salto di Fondi – storie vissute e raccontate” (26 Lettere Edizioni). Ad accrescere l’entusiasmo e l’interesse da parte del pubblico, la presenza di una popolosa delegazione residente a Fondi, ma originaria del Veneto, guidata dal sindaco Beniamino Maschietto e accompagnata anche dal parroco Don Giuseppe Marzano e dal consigliere Giulio Cesare Di Manno. Altrettanto numeroso il pubblico locale le cui famiglie, quasi un secolo fa, hanno lasciato le rispettive città d’origine per cercare fortuna sulle sponde del Lago di Fondi. Il libro narra infatti storie inedite di molte famiglie di Meolo, Silea, Roncade, Motta di Livenza e Scorzé, nelle zone di bonifica dell’Agro Pontino e in particolare del Salto.

All’evento hanno partecipato, oltre all’autrice, il professor Oliviero Pillon, il sindaco di Meolo Daniele Pavan, il sindaco di Roncade Pieranna Zottarelli, il sindaco di Silea Rossella Cendron, l’assessore alla Cultura del Comune di Scorzè Aldo Luise, il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto nonché l’assessore alla Cultura del Comune di Meolo Alice Benetton che, oltre a fare gli onori di casa, ha anche introdotto l’evento. Ad aprire la presentazione, è stata una sequenza di immagini della città di Fondi nonché l’impegno dei primi cittadini presenti a rafforzare l’amicizia tra le popolazioni presenti.

«La storia di Fondi, e in particolare del Salto, è un po’ diversa rispetto a quella dell’Agro Pontino – ha esordito l’autrice Rosa Maiorino – su queste terre l’arrivo delle famiglie Venete, infatti, non è avvenuto tramite il fascismo e l’Opera Nazionale Combattenti ma a chiamata diretta da parte del marchese Bisleti. Iniziando da questo assunto e spinta dal desiderio di riscoprire le mie origini, sentendo tante storie sin da bambina, ho iniziato a indagare e poi a scrivere una storia mai raccontata prima perché la bibliografia sulla Storia del Salto di Fondi era praticamente inesistente. Oggi ho il piacere e l’onore di presentare qui a Meolo questo libro e per me è un’emozione indescrivibile».

Il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto, nel ringraziare Rosa Maiorino per lo straordinario lavoro svolto e l’amministrazione di Meolo per aver reso possibile l’incontro, ha aggiunto racconti e aneddoti di una terra, in cui un non c’erano che boschi, paludi e serpenti, divenuta con forza di volontà sacrificio e sofferenze di una coesa e infaticabile comunità, una zona ricca, fertile e caratterizzata da una grande umanità. L’evento è stato patrocinato dalla Regione Veneto e dai Comuni di Fondi e Meolo. Tra i momenti più intensi della quattro giorni anche la straordinaria possibilità, concessa alla delegazione fondana, di incontrare il patriarca di Venezia Francesco Moraglia al quale sono stati donati, oltre al libro di Rosa Maiorino, anche alcuni volumi sulla storia della Città di Fondi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Il Maggio della cultura”, al via la quarta edizione dell’ IC “Plinio il Vecchio”

All'istituto comprensivo sta per partire la rassegna ideata e organizzata dall’insegnante e autrice Sabrina Domini

“Arte a porte aperte”: la sala Cambellotti si racconta tra memoria e contemporaneità

Contestualmente alle visite, sarà possibile accedere al Foyer della Sala Cambellotti, dove si alterneranno le opere di numerosi artisti

Festival Internazionale della Stampa d’Arte, al Giardino di Ninfa l’ultimo appuntamento

Le numerose incisioni inviate da artisti di tutto il mondo saranno esposte presso il Vecchio Municipio. L'apertura sabato 3 maggio

Il Premio Strega arriva a Latina e certifica il successo di “Lievito”

Un'esperienza culturale che ha riempito i giardini di Palazzo M. Grande omaggio alla figura di Antonio Pennacchi

Il Maggio Sermonetano compie 30 anni: il 4 maggio ospite d’onore Placido Domingo Jr

Con oltre 20 giorni di eventi, il Maggio Sermonetano 2025 conferma il suo ruolo di punto di riferimento per la cultura diffusa nel Lazio

Latina inaugura lo Strega Tour 2025: la dozzina candidata parte dal festival Lievito

Sarà il capoluogo pontino a dare il via al tour letterario più atteso d’Italia: l'appuntamento alle 18 nel cortile di Palazzo M
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -