Presentato il rendiconto sociale dell’INPS del Lazio

Un'occasione per mettere in luce l'essenziale ruolo dell'istituto nel rispondere alle esigenze di cittadini, famiglie e aziende

Ieri si è svolta la presentazione del Rendiconto Sociale dell’INPS del Lazio, presieduta da Stefania Losi, componente del Comitato regionale, e da Armando Valiani, Segretario Regionale UGL Lazio. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per mettere in luce l’essenziale ruolo dell’INPS nel rispondere alle esigenze di cittadini, famiglie e aziende, grazie ai dati forniti dalla Presidenza del CIV.

Durante l’incontro, il presidente Maurizio Soru ha illustrato come, nel corso del 2023, il CIV abbia guidato tutti i Comitati verso una crescente consapevolezza del proprio ruolo politico e di confronto. Questo rilancio ha permesso di affrontare tematiche urgenti e di migliorare il dialogo con le parti sociali, contribuendo a costruire un clima di collaborazione e responsabilità.

Guardando al futuro, i Comitati si preparano ad affrontare sfide strategiche, tra cui la valutazione della soddisfazione degli utenti e le necessarie modifiche organizzative. I dati attuali testimoniano un’evoluzione della nostra società, con l’INPS che si conferma come punto di riferimento per il welfare, in particolare attraverso le nuove politiche a sostegno delle famiglie e contro la povertà.

Un aspetto di particolare rilevanza è rappresentato dai dati sull’occupazione: nel 2023, il Lazio ha registrato un saldo netto occupazionale positivo, frutto di un numero maggiore di assunzioni rispetto alle cessazioni. I contratti a tempo indeterminato sono aumentati di circa 50.000 unità, raggiungendo un totale di 1.160.000. Tuttavia, preoccupa il dato sulla bassa natalità: nel 2022, le nascite sono state 36.062, mentre i decessi hanno raggiunto quota 63.149, evidenziando un saldo negativo di -27.087.

Nonostante queste difficoltà, come il calo demografico e l’aumento della spesa socioassistenziale, emergono segnali positivi nel mercato del lavoro. È fondamentale proseguire il monitoraggio delle prestazioni assistenziali e affrontare con determinazione le problematiche legate all’invalidità civile. In questo momento cruciale, in cui si approva il bilancio di fine anno, chiediamo alla politica di adottare strumenti adeguati per invertire la tendenza della bassa natalità e garantire un futuro più prospero per le generazioni a venire.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -