Presentato il nuovo direttore del Parco Riviera di Ulisse

L’Avv. Fabio Refini, figura di spicco nel panorama della gestione delle aree protette, porta con sé una vasta esperienza

Presso il Labter di Scauri in Minturno, si è tenuta una conferenza stampa di rilevanza per il futuro del Parco Regionale Riviera di Ulisse. Il Commissario Straordinario, Avv. Massimo Giovanchelli, ha presentato il nuovo Direttore del Parco, l’Avvocato Fabio Refini, e ha svelato l’atteso programma delle attività estive, segnando l’inizio di una nuova era per questa preziosa area naturale del Lazio meridionale.

L’Avv. Fabio Refini, figura di spicco nel panorama della gestione delle aree protette, porta con sé una vasta esperienza e una visione innovativa per il futuro del Parco. Nel suo discorso di insediamento, il nuovo Direttore ha delineato un piano ambizioso: “Il nostro obiettivo è valorizzare le peculiarità uniche del Parco Riviera di Ulisse, promuovendo una presenza attiva sul territorio e migliorando la fruibilità delle nostre aree nel pieno rispetto dell’ambiente. Vogliamo che il Parco diventi un punto di riferimento per tutti coloro che amano e rispettano la natura.”

Refini ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato che coniughi conservazione ambientale, educazione ecologica e sviluppo sostenibile. “Intendiamo creare sinergie con le comunità locali, le scuole e le associazioni del territorio per far sì che il Parco diventi un laboratorio vivente di biodiversità e sostenibilità”, ha aggiunto.

Il programma “Estate nel Parco Riviera di Ulisse” rappresenta il primo passo concreto di questa nuova visione. Offre un ventaglio di attività per tutte le età e interessi, tra cui:

  • Escursioni naturalistiche guidate alla scoperta della flora e fauna locali
  • Sessioni di snorkeling per esplorare la ricchezza dei fondali marini
  • Laboratori didattici per bambini e famiglie
  • Visite storiche e archeologiche nei siti di maggior interesse
  • Eventi serali di musica e teatro in scenari naturali mozzafiato
  • Yoga e meditazione all’alba in luoghi suggestivi del Parco.

Ogni evento è stato accuratamente progettato per offrire esperienze uniche e memorabili, combinando l’aspetto ricreativo con quello educativo e di sensibilizzazione ambientale. Gli organizzatori hanno posto particolare attenzione alla sostenibilità di ogni attività, assicurando il minimo impatto sull’ecosistema del Parco.

Il Commissario Giovanchelli, visibilmente entusiasta, ha commentato: “Questo ricco programma estivo riflette la nostra missione di rendere il Parco Riviera di Ulisse un luogo vivo, educativo e accessibile a tutti. Invitiamo residenti e turisti a partecipare numerosi per scoprire le meraviglie naturali e culturali del nostro territorio. Per la prima volta, il Parco si impegna in un’opera di tale livello, sia in termini di quantità che di qualità degli eventi proposti.”

Giovanchelli ha poi posto l’accento sulla novità degli eventi serali: “Siamo particolarmente orgogliosi della ricca offerta di eventi serali di teatro e musica, che arricchiranno le nostre splendide location naturali con performance di alto livello artistico. Queste serate non solo offriranno intrattenimento di qualità, ma permetteranno ai visitatori di vivere il Parco in una luce diversa, creando un legame ancora più profondo con questo straordinario patrimonio naturale.”

Il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito web ufficiale del Parco e sui canali social. Data la limitata disponibilità per alcuni eventi, si consiglia la prenotazione anticipata.

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di rilancio del Parco Riviera di Ulisse, che prevede investimenti in infrastrutture sostenibili, programmi di ricerca scientifica e collaborazioni con università e centri di ricerca nazionali e internazionali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -