Presentato il libro di Gabriella Lazzeri “Finché ho cartucce sparo”

Nutrita la partecipazione di pubblico all’evento che rientra nell’ambito delle manifestazioni organizzate dalla Rete per Forte Bravetta

Si è svolta nel pomeriggio di venerdì 26 aprile, nella splendida cornice del Parco dei Martiri di Forte Bravetta, a Roma, la presentazione del libro “Finché ho cartucce sparo”, scritto da Gabriella Lazzeri per le “Edizioni del Roveto”. Nutrita la partecipazione di pubblico all’evento, patrocinato dal XII Municipio di Roma Capitale nell’ambito delle manifestazioni organizzate dalla Rete per Forte Bravetta, in occasione dell’anniversario della Liberazione. Presenti per il XII Municipio, l’Assessore alle Politiche Sociali ed ai Rapporti con l’Associazionismo, Fabio Bomarsi, ed il Consigliere Lorenzo Di Russo. È intervenuta anche Marina Battisti, Consigliera del III Municipio, nonché Membro del Direttivo
ANCI Lazio e delegata al Coordinamento delle Consulte regionali. Gabriella Lazzeri è nata in Versilia in pieno conflitto mondiale, ed ha vissuto le pagine drammatiche della guerra durante l’infanzia, specie dopo l’armistizio dell’8 settembre ’43, quando fu costretta a scappare con la famiglia presso località a ridosso della Linea Gotica. Nel dopoguerra ha vissuto a Pietrasanta per poi trasferirsi a Firenze, dove ha insegnato a lungo nella scuola primaria. Oggi vive a Roma, concentrata nella stesura delle sue memorie, ed il romanzo “Finché ho cartucce sparo” è la testimonianza delle sofferenze e del coraggio con cui la gente comune affrontò due devastanti guerre mondiali nel secolo scorso.

L’autrice, ha inizialmente risposto ad una serie di domande-intervista poste dalla Dott.ssa Maria Romano, di origine siciliana (per l’esattezza di Racalmuto, paese dello scrittore Leonardo Sciascia) la quale, insieme ai figli Luca e Marco Mercato, ha dato vita nel 2023 al progetto editoriale. La Lazzeri ha risposto con grande lucidità e temperamento, circostanziando ogni passaggio saliente del racconto. A
seguire, sono stati letti 4 brani scelti dall’autrice che ha commentato ogni lettura, sottolineando le atrocità commesse il 12 agosto 1944 a Sant’Anna di Stazzema dalle truppe tedesche, allorquando sono stati trucidati circa 560 tra donne, bambini ed anziani. Al termine, Gabriella Lazzeri ha autografato, con apposita dedica, i numerosi libri acquistati dal folto pubblico intervenuto alla presentazione del Romanzo, peraltro già disponibile sui principali circuiti online oltre che acquisibile direttamente tramite il sito web delle Edizioni del Roveto ( www.edizionidelroveto.it ). La presentazione del libro proseguirà nelle prossime settimane. Tra le altre manifestazioni, la Casa Editrice chiederà di prendere parte all’edizione 2024 de “La Versiliana”, la nota rassegna estiva di Cultura e Spettacoli che si svolge ogni anno a Marina di Pietrasanta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -