Presentato il libro di Gabriella Lazzeri “Finché ho cartucce sparo”

Nutrita la partecipazione di pubblico all’evento che rientra nell’ambito delle manifestazioni organizzate dalla Rete per Forte Bravetta

Si è svolta nel pomeriggio di venerdì 26 aprile, nella splendida cornice del Parco dei Martiri di Forte Bravetta, a Roma, la presentazione del libro “Finché ho cartucce sparo”, scritto da Gabriella Lazzeri per le “Edizioni del Roveto”. Nutrita la partecipazione di pubblico all’evento, patrocinato dal XII Municipio di Roma Capitale nell’ambito delle manifestazioni organizzate dalla Rete per Forte Bravetta, in occasione dell’anniversario della Liberazione. Presenti per il XII Municipio, l’Assessore alle Politiche Sociali ed ai Rapporti con l’Associazionismo, Fabio Bomarsi, ed il Consigliere Lorenzo Di Russo. È intervenuta anche Marina Battisti, Consigliera del III Municipio, nonché Membro del Direttivo
ANCI Lazio e delegata al Coordinamento delle Consulte regionali. Gabriella Lazzeri è nata in Versilia in pieno conflitto mondiale, ed ha vissuto le pagine drammatiche della guerra durante l’infanzia, specie dopo l’armistizio dell’8 settembre ’43, quando fu costretta a scappare con la famiglia presso località a ridosso della Linea Gotica. Nel dopoguerra ha vissuto a Pietrasanta per poi trasferirsi a Firenze, dove ha insegnato a lungo nella scuola primaria. Oggi vive a Roma, concentrata nella stesura delle sue memorie, ed il romanzo “Finché ho cartucce sparo” è la testimonianza delle sofferenze e del coraggio con cui la gente comune affrontò due devastanti guerre mondiali nel secolo scorso.

L’autrice, ha inizialmente risposto ad una serie di domande-intervista poste dalla Dott.ssa Maria Romano, di origine siciliana (per l’esattezza di Racalmuto, paese dello scrittore Leonardo Sciascia) la quale, insieme ai figli Luca e Marco Mercato, ha dato vita nel 2023 al progetto editoriale. La Lazzeri ha risposto con grande lucidità e temperamento, circostanziando ogni passaggio saliente del racconto. A
seguire, sono stati letti 4 brani scelti dall’autrice che ha commentato ogni lettura, sottolineando le atrocità commesse il 12 agosto 1944 a Sant’Anna di Stazzema dalle truppe tedesche, allorquando sono stati trucidati circa 560 tra donne, bambini ed anziani. Al termine, Gabriella Lazzeri ha autografato, con apposita dedica, i numerosi libri acquistati dal folto pubblico intervenuto alla presentazione del Romanzo, peraltro già disponibile sui principali circuiti online oltre che acquisibile direttamente tramite il sito web delle Edizioni del Roveto ( www.edizionidelroveto.it ). La presentazione del libro proseguirà nelle prossime settimane. Tra le altre manifestazioni, la Casa Editrice chiederà di prendere parte all’edizione 2024 de “La Versiliana”, la nota rassegna estiva di Cultura e Spettacoli che si svolge ogni anno a Marina di Pietrasanta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -