Presentato il Concerto di Capodanno 2025 al Teatro D’Annunzio, il programma

Saranno le arie e i valzer di Čajkovskij, Waldteufel, Dvořák, Bizet e Strauss jr. a dare il benvenuto al 2025 a Latina, con la trentatreesima edizione del Concerto di Capodanno del Campus Internazionale di Musica. L’evento, promosso dal Comune di Latina, è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza.

“Una sinergia, quella con il Campus, che intendiamo mantenere – ha sottolineato il sindaco Matilde Celentano nel corso della presentazione – Anche per ciò che rappresenta per il nostro territorio, ossia la valorizzazione dei nostri talenti”. Un evento che l’Amministrazione ha fatto di tutto per riportare in scena, offrendo uno spettacolo di livello: “Un atto doveroso verso la nostra comunità – ha continuato il sindaco – celebrando anche la storia del Campus, fondato nel 1970, che portò a Latina, per la prima volta, il Concerto in stile viennese nel 1988. Un sogno coltivato con cura che nel giro di pochi anni è diventato un appuntamento di eccellenza, irrinunciabile per la nostra città. Grazie ad uno sforzo congiunto, del Comune e degli sponsor Ance Latina e Unindustria, e alla fattiva collaborazione con il Campus, il 33esimo concerto di Capodanno al D’Annunzio sarà più accessibile, con la riduzione dei prezzi dei biglietti di cinque euro rispetto alla scorsa edizione, ripristinata dopo sei anni a causa della chiusura del teatro”.

Presenti alla conferenza anche la presidente del Campus, Elisa Cerocchi, e la segretaria generale Tiziana Cherubini. “Tornare ad aprire l’anno nuovo con il tradizionale Concerto di Capodanno – ha dichiarato Cerocchi – è un orgoglio che ci ha restituito il Sindaco Matilde Celentano che ringrazio per la determinazione con cui vuole che Latina non rinunci al suo Concerto di Capodanno, di cui il 1° gennaio 2025, realizzeremo la 33ª edizione”.

Le nove composizioni del programma verranno eseguite dall’Orchestra Sinfonica di Latina, la realtà che raccoglie i giovani musicisti della città nata nel 2022 dalla volontà di Stefania Cimino. Alla direzione il maestro Benedetto Montebello, il cui legame con la città è stretto grazie agli anni di docenza presso il conservatorio “O. Respighi” e con una carriera trentennale che l’ha portato sul podio in importanti teatri italiani e stranieri. L’Orchestra Sinfonica di Latina è nata recentemente, nel 2022, grazie al lavoro infaticabile di Stefania Cimino, presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “I Giovani Filarmonici Pontini” – che opera sul territorio da più di venti anni – e al sostegno dell’imprenditrice Giovanna Flori, con l’intento di creare un’orchestra stabile di musicisti pontini. Torna a dirigerla Benedetto Montebello, direttore di lungo corso molto noto al pubblico pontino. Il Maestro Montebello vanta una carriera trentennale che lo ha portato sul podio in importanti teatri italiani e stranieri.

La serata sarà presentata da Renata Tomasini Guerrini e alla fine del concerto ci sarà un momento di convivialità organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier di Latina rappresentata da Barbara Palombo, con la possibilità di degustare tre vini: dal Veneto, zona Valdobbiadene, l’Azienda Ruggeri proporrà in assaggio il Prosecco Giall’Oro; dal Friuli Venezia Giulia la Ribolla Gialla spumantizzata dell’Azienda Vitinicola F.lli Pighin; e infine un vino prodotto da una realtà del nostro territorio: l’Azienda Agricola Sant’Eufemia offrirà il suo Bellone.

Il programma

Pëtr Il´ič ČAJKOVSKIJ, La Polonaise da Evgenij Onegin
Émile WALDTEUFEL, Les Patineurs, valzer op. 183  
Antonín DVOŘÁK, Danza slava n° 7 in do min. op. 46  
Georges BIZET, Carmen Suite n° 1
Johann STRAUSS jr., Kuss-Walzer, op. 400  
Johann STRAUSS jr. Marcia persiana op. 289  
Johann STRAUSS jr., Kaiser-Waltz op. 437
Josef e Johann STRAUSS jr., Pizzicato Polka  
Johann STRAUSS jr., Sul bel Danubio blu, op.314

I biglietti

I biglietti potranno essere acquistati in prevendita:
a Latina presso Blu Ticket (Centro commerciale Latina Fiori)
a Latina Scalo presso Tabaccheria Il Toscano in via della Stazione 184.

Info What’sApp 329 754 0544
Biglietti platea € 25, galleria € 20.
Informazioni biglietteria@campusmusica.it • WhatsApp 329 7540544.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Torna il Palio dell’Anello: storia, cultura e spettacolo equestre nel weekend del 9 e 10 agosto

Sabato la 33ª Marcia della Transumanza, domenica la storica corsa tra butteri per conquistare lo stendardo dell’anello

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -