Presentata nel Borgo di Fossanova la Strategia Nazionale delle Aree Interne Monti Lepini

La strategia messa in campo punterà a contrastare il declino demografico del territorio attraverso una serie di progetti

L’ex Infermeria dei Convessi posta all’interno del magico Borgo di Fossanova a Priverno ha fatto da cornice alla presentazione ufficiale della Strategia Nazionale delle Aree Interne “Monti Lepini”, che punterà a contrastare il declino demografico del territorio attraverso una serie di progetti che spazieranno dai servizi socio-sanitari, passando alla mobilità sostenibile, per arrivare alla promozione del territorio, all’istruzione e alla formazione. Ad aprire l’interessante convegno che si è svolto lo scorso venerdì proprio il sindaco di Priverno, Comune capofila della Snai, Anna Maria Bilancia, che nel suo intervento ha sottolineato come questa rappresenti un’opportunità di crescita che non dovrà essere sprecata e che dovrà rappresentare un punto di partenza per lo sviluppo del territorio:

“Quello della presentazione dei progetti per la Strategia Nazionale delle Aree Interne Monti Lepini è stato un momento importante per tutto il territorio. Lo testimonia la presenza dei tanti portatori di interesse, ma anche della cittadinanza, che ha riempito la sala dandoci la sensazione che stiamo facendo qualcosa di veramente importante. Non posso che ringraziare per la presenza e il costante sostegno l’assessore Righini che, proprio in questa occasione, ha confermato che la Regione finanzierà anche i Gruppi di Azione Locale tra i quali quello che riguarda la nostra area territoriale. Così come mi sento in dovere di ringraziare nuovamente la Compagnia dei Lepini, che avrà il compito di dirigere strategicamente questi processi e i colleghi sindaci e amministratori insieme ai quali ci aspetta questa nuova sfida”.

Ad aprire i lavori che hanno visto la presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale Giancarlo Righini, del direttore della Asl, Silvia Cavalli, e del presidente del Gal “Monti Lepini”, Marco Carpineti, il presidente della Compagnia dei Lepini Quirino Briganti: “La strategia – ha spiegato il presidente della Compagnia dei Lepini che avrà il ruolo di coordinamento della SNAI – punta a contrastare il declino demografico e a garantire processi di sviluppo. Sarà necessario fare sistema fra i Comuni, perché solo insieme si può garantire una crescita sicura. Al centro di tutto – ha spiegato ancora Briganti – deve esserci il concetto di territorio e bisognerà scommettere sull’identità culturale dei Monti Lepini”.

Dopo gli interventi di Ennio Afilani, delegato del presidente della Provincia di Latina, di Alessia Pieretti, consigliera della città metropolitana di Roma Capitale delegata Area innovazione tecnologica e Transizione Digitale, e di Giuseppe Bonifazi, Prorettore della sede di Latina dell’Università “La Sapienza”, si è passati agli interventi tecnici, con interessanti contributi al ragionamento forniti da Carola De Angelis, Sabrina Lucatelli, Emanuela Todini, Massimo Bagarani, Maurizio Apicella, Silvia Cavalli, Marco Carpineti e Luca Valeriani, prima delle conclusioni affidate a Valentina Paumgardhen, delegata del direttore URS Lazio, e di Valeria Raffaele, in rappresentanza della direzione della programmazione economica della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -