“Premio letterario Rodolfo Di Biasio”, sabato l’appuntamento a Formia

Sarà celebrata la memoria anche di Roberto Tortora, compianto narratore, saggista e docente di Formia prematuramente scomparso nel 2013

Letteratura, ricordo, recitazione, musica. Serata di grandi emozioni per la cerimonia finale della I edizione del Premio letterario “Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”, in programma sabato 7 dicembre 2024 presso la sala Ribaud del Comune di Formia, con inizio alle ore 18:15.

L’atto conclusivo del Premio, promosso dal Comune di Formia in collaborazione con il Sistema Bibliotecario “Sud Pontino”, sarà l’occasione per ricordare l’indimenticabile figura di Rodolfo Di Biasio, alla presenza di figli e nipoti e dei tanti poeti, letterati (tra cui i componenti della commissione valutatrice presieduta dal Prof. Francesco De Nicola), lettori ed ex studenti che negli anni hanno avuto modo di conoscere Di Biasio nella sua parabola di uomo, artista e docente. Sarà celebrata la memoria anche di Roberto Tortora, compianto narratore, saggista e docente di Formia prematuramente scomparso nel 2013, a cui è stata dedicata la sezione Giovani del premio.

C’è particolare attesa per la cerimonia finale dopo l’incredibile successo di partecipazione registrato da questa prima edizione del Premio per la quale hanno concorso quasi quattrocento autori provenienti da tutta Italia. Per l’opera prima edita di poesia saranno premiati il lombardo Federico Gobbetti, primo classificato con “Cinema lontano” (PeQuod, 2024) e il veneto Igor Cannonieri cui va il secondo posto sul podio con il libro “Versi, riversi, barattoli e pensieri” (Manni, 2022). Menzione speciale giovani “Roberto Tortora” per la giovane poetessa italo-tedesca Emily Weinreich autrice di “Lo sanno che cantiamo il mattino?” (Gattomerlino, 2024). Per la sezione racconto inedito sarà premiato Marino Sandro Lanzi, proveniente dalla provincia di Pavia, autore di “Un ragazzo del ‘99”. Seconda classificata, Isabella Benvenuti, toscana, con il racconto “Michele vola”. La menzione speciale giovani per il racconto inedito è andata invece a un giovane di Formia, Ivan Cannavale, autore del racconto dal titolo “M’ama, non m’ama”.

Il format della serata è particolarmente ricco. Alla consegna dei premi si alterneranno momenti di ricordo e spettacolo, nel solco tracciato dall’opera di Di Biasio. Dopo la proiezione di un video inedito del poeta, saranno lette alcune sue splendide liriche. Lo farà un attore d’eccezione, Vincenzo Zingaro, da nove anni direttore artistico del Festival del Teatro Classico di Formia, nel 2009 insignito della medaglia d’oro per l’Arte e la Cultura Italiana dalla Società Dante Aliglieri e nel 2023 riconosciuto dalla Camera dei Deputati come eccellenza nazionale per il trentennale della sua attività di promozione del teatro classico. La poesia di Di Biasio, dunque, si incontra con il teatro nel segno del comune amore per l’arte antica.

La serata sarà ulteriormente arricchita dagli intermezzi musicali di due giovani straordinarie artiste, le sorelle Alessia e Fabia Salvucci, reduci da anni di tournée con l’Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna e con l’artista Tosca Donati (sul palco con lei anche nell’ultimo concerto a Formia dello scorso 3 agosto). Sfruttando le sonorità ancestrali dei tamburi a cornice e lo strumento primo, la voce, il più istintivo e naturale, creano un’atmosfera unica e una comunicazione emotiva diretta. Il repertorio è un viaggio linguistico e musicale che parte dal basso Lazio, la terra da cui provengono, attraversando il Mar Mediterraneo e tutte le tradizioni dei popoli che in esso si sono intrecciati: Spagna, Portogallo, Albania, Grecia, Turchia ecc. fino ad approdare all’Africa del sud e oltreoceano verso l’America Latina (Argentina, Brasile, Paraguay). Il repertorio seguirà i temi della poesia di Di Biasio, parlando di origini e radici, di pace, modernità e tradizione, di vita che risorge attraverso il linguaggio senza tempo dell’arte

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -