Premio Comel 2022, tutto pronto per la premiazione dei vincitori

Giunge alla fase finale la nona edizione del Premio COMEL Vanna Migliori Arte Contemporanea: domani la cerimonia

Giunge alla fase finale la nona edizione del Premio COMEL Vanna Migliori Arte Contemporanea: sabato 3 dicembre si svolgerà la cerimonia di premiazione del vincitore dell’edizione 2022 selezionato dalla Giuria e del vincitore del Premio del Pubblico, ovvero l’autore dell’opera più votata dai visitatori della mostra. I due vincitori torneranno allo Spazio COMEL di Latina per una personale che li vedrà protagonisti nel corso del 2023.

Dunque, anche se le votazioni si sono concluse domenica 27 novembre, ci sono ancora alcuni giorni a disposizione per visitare la mostra Infinito Alluminio e provare a indovinare chi saranno i vincitori. In esposizione si potranno ammirare le tredici opere finaliste, di artisti di tutta Europa che hanno risposto al bando uscito la scorsa primavera, e che, tra quasi 200 iscritti, sono state selezionate da una giuria di esperti presieduta dal prof. Giorgio Agnisola. Tredici lavori molto diversi tra loro che hanno declinato il tema di quest’anno, che sottolinea la capacità dell’alluminio di essere riciclato infinite volte senza mai perdere le sue caratteristiche.

La mostra è visitabile fino al 3 dicembre tutti i giorni dalle 17 alle 20, la cerimonia di premiazione si terrà l’ultimo giorno di apertura della mostra alle ore 18.00, alla presenza di parte della giuria e alcuni degli artisti partecipanti.

I 13 finalisti

Marcella Belletti Ravenna, Italia – installazione; Francesca Bruni Milano, Italia – pittura; Alessandra Catta Sassari, Italia – scultura e installazione, Chiara A. Colombo Monza, Italia – pittura; Elbi Elem Cordoba, Spagna – scultura e installazione; Taras Halaburba Mlyniv, Ucraina – scultura e installazione; La Manifattura della Mente (Fabio Bini – Myriam Cappelletti) Firenze/Terni, Italia – installazione; Chiara Marchesi, Lodi, Italia – scultura; Claudio Marinone Roma, Italia – scultura; Alejandra Ruddoff Berlino, Germania –scultura; Sonia Scaccabarozzi Vimercate (MB), Italia – scultura, Rachele Tinkham Venezia, Italia – scultura, Sara Vaglini Montopoli Val d’Arno (PI), Italia – pittura.

I giurati

Presidente di giuria Giorgio Agnisola, critico d’arte e scrittore, professore emerito di arte sacra e beni culturali presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Claudia Palma, Direttrice dell’Archivio bioiconografico e dei Fondi storici della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma; Marilena Vita, artista, performer, curatrice di eventi e critica d’arte, Segretario generale Nuova Aica Italia; Michelangelo Giovinale, docente di storia dell’arte, curatore freelance, critico d’arte; Maria Gabriella Mazzola in rappresentanza della COMEL Industrie azienda promotrice e unico sostenitore del Premio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -