“Premio Camilla – Città di Priverno”: aperte le candidature

Le candidature possono essere presentate direttamente dalle candidate interessate a partecipare alla selezione

Le candidature possono essere presentate direttamente dalle candidate interessate a partecipare alla selezione o da altre persone. Le candidature vanno presentate compilando il MODULO DI CANDIDATURA presente sul sito del Comune di Priverno, al link:

https://www.comune.priverno.latina.it/c059019/po/mostra_news.php?id=831&area=H che va consegnato secondo le indicazioni in esso riportate, entro e non oltre il 31 AGOSTO 2023.

Di cosa si tratta:

Il Comune di Priverno con Delibera di Giunta Comunale n. 35 del 18.2.2019 ha istituito il Premio Camilla – Città di Priverno

Edizione Ordinaria – per la valorizzazione e il riconoscimento di esperienze meritevoli realizzate esclusivamente da donne, nei settori dell’arte, della cultura, dello sport, della formazione, delle imprese, delle professioni, del volontariato, dell’associazionismo, della letteratura, del giornalismo, della politica e delle istituzioni.

Il Premio Camilla- Città di Priverno è un riconoscimento simbolico che si caratterizza per l’intento di valorizzare la figura femminile in tutte le sue forme pubbliche per affermare l’importanza della sua presenza e del suo operato nella società, nei diversi ambiti dell’arte, della cultura, dello sport, della formazione, delle imprese, delle professioni, del volontariato, dell’associazionismo, della letteratura, del giornalismo, della politica e delle istituzioni. Attraverso di esso si vuole raccogliere un prezioso patrimonio etico, culturale e sociale da utilizzare quale esempio positivo per la formazione delle coscienze delle giovani generazioni, in particolare delle bambine e delle ragazze. Il riconoscimento del merito e la valorizzazione della figura femminile sono posti alla base di una cultura che vuole promuovere e diffondere, soprattutto tra i più giovani, l’educazione al senso dell’impegno e l’educazione alle differenze di genere al fine di contribuire all’affermazione della donna in ogni campo, secondo i suoi desideri, le sue inclinazioni e le sue capacità, accanto all’uomo, nel riconoscimento e nel rispetto reciproci.

Il Premio, coinvolge per la sua realizzazione tante collaborazioni e iniziative, divenendo una buona occasione di presentare e far conoscere Priverno e il territorio nella Regione, e ben oltre di essa, al fine di attrarre presenze, avvicinandole e trattenendole intorno alla storia e alle bellezze della città. In questo senso costituisce un’ulteriore leva di promozione e sviluppo turistico per la Città e il territorio.
Il Premio Camilla – Città di Priverno, in sintesi, vuole essere un riconoscimento al valore femminile, e non solo, espresso nei diversi campi della vita, del lavoro e dell’arte, ma anche il tema attraverso il quale la città possa riconoscersi, farsi conoscere e riconoscere.

Tempi e Sezioni per l’Attribuzione del Premio – Edizione Ordinaria:

Il Premio Camilla Città di Priverno – Edizione Ordinaria viene assegnato ogni anno, nel periodo autunnale a n. 6 (sei) donne che si siano distinte nei seguenti ambiti:

– Dell’arte e della cultura, relativamente a tutte le espressioni artistiche e culturali comunemente intese, tra le quali la musica, il canto, la danza, il teatro, il cinema, la pittura, la scultura, la letteratura, la poesia, ecc, sia nella loro dimensione interpretativa, sia in quella ideativa, realizzativa, formativa, divulgativa;
– Del volontariato e dello sport, relativamente ai diversi settori del volontariato che dello sport, sia che abbiano direttamente partecipato ad azioni di volontariato o sportive, sia che ne abbiano ideato, promosso e sostenuto i processi ad esse sottesi;

– Della comunicazione e del giornalismo, relativamente ai diversi media e alle diverse forme tradizionali o digitali;

– Dell’istruzione e della formazione, relativamente ai diversi compiti esprimibili in questi ambiti se destinati ad altri soggetti (alunni, associazioni, categorie professionali, ecc);

– Delle imprese e delle professioni, relativamente ai diversi ambiti imprenditoriali e lavorativi nei quali il proprio operato ha determinato evidenti vantaggi per la comunità;

– Della politica e delle istituzioni, relativamente ai diversi ambiti istituzionali e politici.

Beneficiari – Edizione Ordinaria:

Il Premio Camilla – Città di Priverno, nella sua Edizione Ordinaria è destinato esclusivamente a donne che abbiano compiuto almeno 16 anni, senza altri limiti di età, nate o residenti, al momento dell’attribuzione del Premio, almeno da un anno, nella Regione Lazio, che si siano distinte per merito in una delle Sezioni tra quelle suddette e che presentino la propria candidatura così come da modulo presente sul sito.

La cerimonia di premiazione della 4a edizione sarà ricca di iniziative e di ospiti di cui daremo presto informazioni.

Descrizione del Premio:

Il Premio, di natura simbolica, consiste in un ciondolo/monile in argento, ispirato alla mitica amazzone “Camilla”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -