PPE di Borgo Carso, Belvisi: “Svolta dopo anni di immobilismo, a breve stesso iter per gli altri borghi”

"Anche questo è un passaggio fondamentale per il prosieguo delle azioni che coinvolgono il PPE di Borgo Carso"

La Commissione Urbanistica, presieduta dal consigliere comunale Roberto Belvisi, ha affrontato l’unico punto all’ordine del giorno, vale a dire l’analisi del PPE in riferimento a Borgo Carso con esame e approfondimenti vari del lavoro fatto dai tecnici, incaricati una prima volta nel lontano 2007 e con successivi interventi fermi al 2020.

La Commissione ha osservato e preso in rassegna l’intero lavoro svolto dai tecnici che, sulla scorta dei precedenti incontri, hanno graficizzato tutti gli interventi che dovranno essere realizzati abbracciando i perimetri mutati nel corso del tempo che riguardano l’attività scolastica, l’area sportiva e una nuova area con annesse volumetrie per compensare le aree espropriate.  Infatti, il nuovo piano è stato sviluppato pensando alla realizzazione dei cosiddetti comparti per consentire insieme alla realizzazione delle cubature anche la nuova viabilità e le opere di urbanizzazione.

“Anche questo è un passaggio fondamentale per il prosieguo delle azioni che coinvolgono il PPE di Borgo Carso mentre altri interventi particolari e ulteriori dettagli verranno affrontati nelle fasi successive fino a trovare il compimento di questo intervento entro il mese di luglio” ha sottolineato Roberto Belvisi. “In questo modo l’amministrazione comunale dimostra ancora una volta le sue capacità organizzative e la ferma volontà di portare avanti le varianti dei piani esecutivi e la pianificazione del territorio. Ci tengo a sottolineare che questo lavoro effettuato per Borgo Carso è propedeutico per intervenire sui PPE degli altri borghi. L’intenzione da parte di questa Amministrazione e nello specifico di questa commissione urbanistica è proprio quella di risolvere annose criticità e problematiche ordinarie di una città per troppo tempo abbandonata a sé stessa”.

“Il lavoro di squadra che è stato messo su sin dal primo giorno di insediamento da parte mia e del presidente Belvisi sta producendo frutti importanti per quello che è lo sviluppo della città e della pianificazione tutta. Questo di oggi è un ulteriore passo in avanti per l’adozione del PPE di Borgo Carso e di tutti gli altri Piani dei borghi su cui stiamo lavorando e che a breve proseguiranno con lo stesso iter di revisione” ha rimarcato l’assessore all’urbanistica Annalisa Muzio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -