Porto di Terracina, il Comune insieme alla Regione lavora per l’eliminazione della barra sabbiosa

Acquisiti i rilievi e le indagini necessarie per stabilire come liberare dal pericolo il transito marittimo

«Fin dal nostro insediamento ci stiamo impegnando per affrontare i problemi della portualità, collaborando strettamente con gli assessori regionali Ciacciarelli, Righini e Ghera per affrontare le questioni che necessitano di interventi immediati e nello stesso tempo proiettarci verso il futuro per quanto riguarda in particolare l’escavo e i trasporti». Così il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, l’Assessore alla Portualità Alessandra Feudi e l’Assessore ai Lavori Pubblici Claudio De Felice. In particolare, per quanto riguarda la barra sabbiosa che rende difficile l’accesso al Porto la Regione Lazio, anche su pressione delle cooperative dei pescatori, ha acquisito i rilievi e le indagini necessarie per stabilire come liberare dal pericolo il transito marittimo.

Proprio in questi giorni è stato anche consegnato al Comune di Terracina il corrispondente rilievo batimetrico, e si stanno valutando il rilevato dei residuati bellici e la caratterizzazione delle sabbie per poter comprendere con quali modalità raggiungere il risultato utilizzando al meglio le risorse finanziarie che la Regione potrà investire.

Il Sindaco e i competenti assessori ai Lavori Pubblici e alla Portualità hanno assicurato la massima collaborazione degli Uffici Comunali, auspicando che la Regione possa individuare una soluzione realizzabile in tempi stretti.

A fronte di questo il Comune di Terracina si è già messo a disposizione per conferire l’incarico professionale per la redazione di un progetto che assicuri una stabile protezione alla navigazione per l’accesso al Porto, ponendo così fine al fenomeno del suo insabbiamento. La Regione Lazio ha già stanziato 100 mila euro per questo progetto, ed è stato richiesto di stanziare ulteriori finanziamenti per eseguire le indagini propedeutiche richieste dai professionisti candidabili per l’incarico di progettazione. Gli stessi professionisti, infatti, hanno evidenziato la necessità di disporre di una serie di parametri tecnici in modo da evitare improvvisazioni o scelte poco conformi alla realtà nella redazione del progetto.

«Tutto questo – concludono il Sindaco e gli Assessori De Felice e Feudi- grazie alla condivisione con gli Assessori Regionali Ciacciarelli e Righini, che ringraziamo per il momento, nella certezza che ci sarà la stessa e proficua condivisione con tutte le forze che vorranno scendere in campo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -