Porto di Terracina, Europa Verde presenta un’interrogazione

Il Consigliere Gabriele Subiaco per l'occasione ha ripercorso brevemente le ultime vicende del porto di Terracina

Nella seduta di Consiglio Comunale del 9 ottobre il Consigliere Comunale Gabriele Subiaco di Europa Verde Terracina ha presentato una articolata Interrogazione sullo STATO DI ATTUAZIONE DELLE INIZIATIVE IN MERITO ALLA SITUAZIONE DEL PORTO DI TERRACINA, interrogazione protocollata già il 25 luglio scorso. Il Consigliere Gabriele Subiaco ha ripercorso brevemente le ultime vicende del porto di Terracina che rientra tra i porti di interesse economico regionale e di rilevanza strategica per la Regione Lazio, come confermato con la recente Deliberazione di Giunta Regionale n.757 del 24 novembre 2023 di “Approvazione del Piano dei Porti di Interesse Economico Regionale”. Vicende che hanno visto, sinteticamente:

1) a Novembre del 2023 il Comune di Terracina fare istanza di richiesta di finanziamento di centomila euro per uno “Studio di fattibilità tecnico – economica finalizzato alla realizzazione delle opere infrastrutturali necessarie alla risoluzione dei problemi di manutenzione dei fondali marittimi portuali soggetti ad insabbiamento e garantire la sicurezza del porto di Terracina”;

2) a Dicembre del 2023 la Regione Lazio assegnare al Comune di Terracina, il contributo richiesto di 100.000 euro; sempre a dicembre del 2023 l’indizione da parte della Regione Lazio della gara del servizio di trasporto passeggeri e merci con traghetti con le isole pontine, eliminando, il collegamento dal porto di Terracina;

3) l’ordinanza del 20 febbraio 2024, successiva ad altre già emesse negli anni precedenti, dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Terracina per la sicurezza della navigazione che riduceva da 4 a 3 metri il limite di pescaggio massimo dell’area dei traghetti;

4) l’ordinanza del TAR del Lazio che a febbraio scorso accoglieva l’istanza cautelare di sospensione dell’esecuzione del provvedimento impugnato da parte della Snap (Società Navigazione Arcipelago Ponziano S.r.l.) che era ricorsa contro l’esclusione delle tratte Terracina-Ponza e Terracina-Ventotene per il servizio di trasporto di merci e veicoli con navi traghetto e fissato al prossimo 25 ottobre l’udienza per la trattazione di merito del ricorso;

5) a marzo 2024 il Comune di Terracina emetteva un importante comunicato ufficiale nel quale si affermava testualmente: “Per quanto riguarda invece l’annoso problema dell’insabbiamento, fin da subito ci siamo messi al lavoro con la Regione Lazio che al momento ci ha assicurato lo stanziamento complessivo di circa 7 milioni e mezzo di euro a partire dall’anno in corso e fino al 2026”, che si è scoperto in Aula essere solo nel libro dei sogni della Amministrazione.

Europa Verde Terracina in questi anni si è occupata molto della questione portuale con numerosi comunicati stampa ed analisi puntuali della grave e deficitaria situazione, anche alla luce delle ordinanze di sicurezza che venivano progressivamente emesse dalla Capitaneria di Porto, ed ha protocollato in Regione Lazio – PEC acquisita al prot. n.774965 del 29/9/2021, le proprie osservazioni sul Piano Regolatore Portuale di Terracina, le quali sono state recepite e controdedotte nella VAS (Valutazione Ambientale Strategica) regionale. E’ da notare che a differenza di altri comuni limitrofi il Comune di Terracina non aveva fatto pervenire nessuna osservazione in merito. Dall’inizio della Consiliatura sono stati molteplici le segnalazioni pervenute a Europa Verde dai cittadini, dagli operatori portuali e turistici, dai diportisti e dai pescatori in merito alla gravità della situazione e su nostra sollecitazione, ed il 12 marzo 2024 è stata protocollata una Interrogazione in Consiglio Regionale a risposta immediata, presentata dal Consigliere Regionale Claudio Marotta di AVS (Alleanza Verdi e Sinistra) con oggetto: “Interventi urgenti di efficientamento del Porto regionale di Terracina in vista della prossima stagione estiva”, rivolta al Presidente della Regione Lazio per conoscere i provvedimenti e le iniziative urgenti che la Regione intendeva adottare in vista della stagione estiva per non pregiudicare ulteriormente l’economia della città e delle isole di Ponza e Ventotene ed assicurare la piena e completa continuità territoriale del servizio. Interrogazione discussa nel Consiglio regionale del 10 luglio scorso (ben quasi 4 mesi dopo dalla protocollazione!), a valle del quale Europa Verde Terracina protocollava (il 25 luglio) l’interrogazione poi discussa nel Consiglio Comunale del 9 Ottobre scorso (ben quasi 3 mesi dopo la protocollazione!) rivolta a Sindaco e Giunta per conoscere gli impegni formalmente assunti dalla Regione Lazio in merito al porto di Terracina, lo stato dell’assegnazione dell’incarico relativo allo Studio di fattibilità tecnico – economica finalizzato alla realizzazione delle opere infrastrutturali necessarie alla risoluzione dei problemi di manutenzione dei fondali marittimi portuali soggetti ad insabbiamento e garantire la sicurezza del porto di Terracina, l’effettiva assegnazione dei 7 milioni e mezzo di euro a partire dall’anno in corso e fino al 2026, lo stato di avanzamento dell’iter di approvazione del Piano Regolatore portuale di Terracina e della relativa VAS; il Piano di Sviluppo degli approdi di Badino e Foce Sisto (anch’essi inclusi nel Piano dei porti regionale per il Comune di Terracina); la condizione di proprietà e di uso dell’area di parcheggio di Stella Polare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -