Pontinia – All’istituto scolastico “Manfredini” il progetto “Da che parte stare”

Si sviluppa attorno al concetto di legalità il percorso didattico di cittadinanza attiva e responsabile delle allieve e degli allievi

Si sviluppa attorno al concetto di legalità il percorso didattico di cittadinanza attiva e responsabile delle allieve e degli allievi dell’Istituto Comprensivo Manfredini di Pontinia per l’anno scolastico 2022-2023. Il progetto – ispirato nel titolo, Da che parte stare,da uno dei più celebri libri dedicati alle figure senza tempo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino – si pone come obiettivo finale quello di favorire nei discenti la consapevolezza che crescere significa riconoscere e dare valore al bene, nella più ampia accezione di significato che alla parola si può attribuire. Per questo diverse sono le attività contemplate – ciascuna di esse intesa come una tessera di un mosaico che progressivamente prende forma – e altrettante sono le voci di chi, con il proprio agire, è simbolo di impegno sociale e rispetto delle norme che regolano il vivere civile. Il filo rosso che tiene insieme l’unità di apprendimento sarà quindi quello di porsi dalla parte giusta: nel rispetto delle leggi e dell’ambiente, nell’affermazione dei diritti – e, per converso, nel ripudio di ogni forma di discriminazione e violenza – nel ricordare gli orrori che la storia, nazionale e non, troppo spesso ci ha mostrato.

Ogni ambito di applicazione della legalità costituirà l’occasione per aprire le porte della scuola alla potenza delle testimonianze e per condurre i discenti alla scoperta di luoghi che raccontano e insegnano. Ad inaugurare i lavori, con un incontro da remoto, è stata la Fondazione Falcone di Palermo: il 23 novembre gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado hanno avuto la possibilità di confrontarsi con chi custodisce la memoria di un eroe senza tempo del nostro Paese.  Alla Manfredini sarà poi ospite la dottoressa Paola Orsini, studiosa di filologia dantesca, che, nel quadro delle attività dedicate alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, inviterà, attraverso un approfondimento su alcune tra le più celebri figure femminili della Commedia, ad una riflessione condivisa su come, oggi come allora, non sia tollerabile alcuna manifestazione di amore associata al possesso. Il 7 dicembre, nella sede centrale dell’Istituto, sarà la volta di Sergio De Caprio, alias Capitano Ultimo, l’uomo a cui si deve la cattura del capomafia Totò Riina. Con lui si comprenderà come lo Stato sia garante del principio che nessuno può sfidare le leggi nella presunzione di sentirsi al di sopra delle stesse.

Gennaio è per antonomasia il mese della Memoria e proprio il 27, data del ricordo della Shoah, i discenti conosceranno Pupa Garribba, al secolo Carla Dello Strologo, giornalista e scrittrice, scampata miracolosamente  al genocidio nazi-fascista, che spiegherà agli alunni dell’Istituto cosa ha provato nel momento in cui – bambina – è stata allontanata da scuola (e dalle relazioni di socialità che in essa nascono e si consolidano), perché ebrea, subito dopo la promulgazione delle leggi razziali in Italia. Ad affermare le ragioni dei più piccoli ci sarà la dottoressa Monica Sansoni, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Lazio, che ricorderà come a nessun bambino può essere negato il diritto alla felicità e contestualmente la Polizia di Stato inviterà alunni e famiglie a definire i confini entro cui parlare di utilizzo responsabile degli strumenti di comunicazione digitale nell’ottica di contrasto ad ogni forma di bullismo, variante cyber inclusa. Le uscite didattiche accompagneranno le fasi del percorso: a Ninfa per vedere cosa significhi amare e rispettare il territorio difendendolo dagli illeciti, alle pompe idrovore di Mazzocchio per coglierne l’utilità e le potenzialità, in Sicilia per un itinerario alla scoperta dei luoghi dove la legalità troppo spesso è stata offesa, ma senza che questo abbia mai significato arrendersi.

La sensibilità green dei discenti passerà anche attraverso la cura delle piante che i Carabinieri Forestali dello Stato hanno donato loro nell’ambito del progetto Un albero per il futuro e in occasione della Festa dell’Albero, organizzata il 21 novembre scorso in partnership con il Comune di Pontinia. Due saranno, inoltre, i momenti di attività esperienziali-laboratoriali che sensibilizzeranno i discenti all’imparar facendo (teatro, sport e musica) nel rispetto di sé stessi e degli altri: per la Scuola Primaria tra gennaio e marzo, per la Scuola Secondaria nei mesi di giugno e luglio, con una manifestazione conclusiva dell’anno scolastico che avrà il momento clou in un musical, scritto e recitato dai ragazzi, dedicato proprio a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -