Ponte di via Moscarello, iniziati i lavori di consolidamento e messa in sicurezza

Il Comune di Cisterna ha provveduto a dare la massima priorità all’opera inserendola nella programmazione triennale e nel DUP

Sono iniziati ieri i lavori per il consolidamento e la messa in sicurezza del ponte di via Moscarello, al confine tra i comuni di Cisterna e di Latina. L’intervento si è reso necessario a seguito di un intervento del Comando dei Vigili del Fuoco di Latina, nell’agosto 2021, che ne ha disposto l’interdizione al transito veicolare. Il Comune di Cisterna ha provveduto a dare la massima priorità all’opera inserendola nella programmazione triennale e nel DUP, avanzando la richiesta di contributo al Ministero dell’Interno, nell’ambito dei finanziamenti per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Il contributo di euro € 181.179,50, è stato concesso a favore del Comune di Cisterna di Latina, con Decreto del Ministero dell’interno del 25.08.2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.211 del 03.09.2021, in seguito confluito nel P.N.R.R. (Missione 2, Componente 4, Investimento 2.2).

Successivamente è stato formalizzato specifico protocollo di intesa tra il Comune di Cisterna di Latina ed il Comune di Latina, dove quest’ultimo si è impegnato ad una compartecipazione delle spese per un importo pari ad € 25.000,00 ed ad opera conclusa, in quota parte, alle attività manutentive. La progettazione esecutiva è stata affidata all’ing. Angelo Noce mentre la responsabilità della sicurezza spetta al Geom. Cristian Muraro, responsabile unico del procedimento è l’arch. Paolo Valeri, responsabile del Servizio Progettazioni e Lavori Pubblici del Comune di Cisterna. Il costo totale dell’intervento è di 206.179,50 euro finanziato per € 181.179,50 con il contributo in favore del Comune di Cisterna, e per € 25.000,00 erogati dal Comune di Latina. A seguito di procedura Me.Pa. i lavori sono stati aggiudicati alla società Molinaro Rocco Costruzioni Srl di Lenola. Dopo la sottoscrizione del contratto e la consegna dei lavori, finalmente ieri sono iniziati i lavori da completarsi entro il 1° luglio 2023.

Si tratta di un intervento di manutenzione e consolidamento con l’eliminazione dei problemi di corrosione delle armature e di rinforzo dei muri di raccordo affinché il ponte possa ritornare alla sua regolare funzionalità e sicurezza. «Oltre due anni di chiusura del ponte con conseguenti rilevanti disservizi e criticità per il traffico veicolare, non solo agli abitanti locali ma a tutto il circondario essendosi verificato in concomitanza con la chiusura di un altro ponte di una strada provinciale vicina – affermano il sindaco Valentino Mantini e l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Santilli -. Già in campagna elettorale incontrammo i residenti e prendemmo l’impegno di attivarci immediatamente e così, attraverso un accordo di programma con il Comune di Latina, grazie alla progettazione dei nostri uffici tecnici, siamo riusciti a ottenere il finanziamento e ad accelerare l’iter di affidamento dei lavori. Salvo imprevisti, entro l’estate il ponte tornerà ad essere transitabile e finalmente sicuro».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -