Ponte di via Mascarello, ieri la gettata di cemento armato

Nella mattinata di ieri la consigliera Federica Censi ha effettuato il sopralluogo presso il cantiere per verificare la ripresa dei lavori

Nella mattinata di ieri, la consigliera comunale Federica Censi, presidente della Commissione Trasporti, Turismo e Marina, ha effettuato il sopralluogo presso il cantiere del ponte di via Moscarello per verificare la ripresa dei lavori.

“Nei giorni scorsi il cantiere è tornato operativo ed oggi la ditta incaricata ha effettuato la gettata in cemento armato anticipando i tempi preventivati. Ora si dovranno attendere 28 giorni per poter procedere al collaudo dell’infrastruttura. Vigilerò attentamente affinché gli enti preposti possano avviare con celerità e allo scadere del tempo indicato le necessarie attività di controllo per determinare la conformità delle opere realizzate e la sicurezza del ponte, così da riconsegnarlo il prima possibile ai residenti e alla città tutta. Da troppo tempo si è privati di una infrastruttura strategica per i collegamenti dell’area, considerato che via Moscarello funge da connessione tra i comuni di Latina e Cisterna, oltreché tra le zone di Borgo Santa Maria, Borgo Bainsizza, Prato Cesarino e la Pontina. Rimetterlo in funzione vuol dire ripristinare la piena mobilità del comprensorio, eliminando disagi per i residenti e per le diverse aziende, prettamente agricole, che insistono nella zona”, il commento della consigliera comunale della Lega, Federica Censi.

Il ponte era stato dichiarato inagibile per degrado strutturale nell’agosto 2021 e da allora è rimasto chiuso al transito. Come emerso durante la commissione Trasporti del 7 settembre scorso, fortemente voluta dal presidente Censi per far luce sui ritardi dei lavori e dare risposte alla cittadinanza, le opere sono iniziate nel mese di marzo 2023 e interrotte poco più di un mese dopo per il rinvenimento di una serie di ordigni bellici inesplosi risalenti alla seconda guerra mondiale, per i quali è stato necessario l’intervento del 21° Reggimento Genio Guastatori di Caserta per le attività di bonifica del sito. Il cantiere è tornato operativo unicamente il 4 settembre scorso.

“Ringrazio la ditta Molinaro Rocco Costruzioni Srl per la sensibilità dimostrata nel fornire spiegazioni dettagliate sull’opera, anche ai tanti residenti intervenuti durante il sopralluogo, e per aver lavorato in questi giorni di ripresa per anticipare, come avvenuto, la gettata in cemento armato”, conclude Censi.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -