Polmonite, boom di casi virali: contagiato un milione di persone a settimana

L'allarme del virologo Matteo Bassetti per l'altissimo numero di polmoniti che si stanno verificando in Italia

Mai così tante polmoniti come quest’anno: l’influenza, in questo 2025, sta colpendo soprattutto sotto la forma dell’infezione respiratoria, tanto che anche gli ospedali sono sotto pressione per l’alto numero di ricoveri per polmoniti virali. E anche chi riesce a evitare la polmonite, se la vedrà con un’influenza ‘tostissima’, con febbre a 39 per diversi giorni di seguito, spesso anche dieci, e una tosse persistente. “Una brutta bestia“, l’ha definita il virologo Matteo Bassetti, che avverte: “Durerà ancora tutto marzo”.

Intervistato su Rai Radio1, ospite di Un Giorno da Pecora, Bassetti ha spiegato: “L’influenza prima si risolveva in 3-4 giorni, ora può durare anche 10 giorni e la febbre può arrivare fino a 39 gradi“. A alla domanda: il picco dell’influenza l’abbiamo passato?, ha risposto: “Abbiamo ancora un milione di persone che se la prende ogni settimana, quindi se il picco c’è stato diciamo che siamo sul Plateau Rosa”. E per chi non lo sapesse, il Plateau Rosa è un ghiacciaio a 3.500 metri, che si trova in Val d’Aosta al confine con la Svizzera.

Bassetti ha poi fatto una battuta anche sui vaccini: “Purtroppo gli italiani non amano i vaccini, sembra che i vaccini siano diventati il loro primo problema”. – Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mieloma multiplo: sopravvivenza globale, qualità della vita e problematiche infettivologiche

In occasione del mese di sensibilizzazione, l’Ail pone l’attenzione sui tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia

Sanità, Rocca: “Con servizio riabilitativo neuropsichiatria infantile anche a Ponza garantita eccellenza”

"Nel Lazio è finito il tempo della sanità di “serie a” e di “serie b”", il commento da parte del presidente Rocca

Ustioni, i principali rischi sono tra le mura domestiche: quasi l’80% si verifica in casa

Su 3.613 episodi censiti negli ultimi anni, 2.624 si sono verificati in un’abitazione: il 72,62% delle ustioni avviene in ambito domestico

Allerte microbiologiche, un progetto per rafforzare la sorveglianza delle malattie infettive

Provident, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, contribuirà alla protezione da minacce sanitarie nazionali ed internazionali

Disturbi alimentari in aumento, l’allarme dei pediatri: tre su dieci colpiscono i bambini under 14

In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, la SIP invita i genitori a prestare attenzione ai segnali ed ai cambiamenti

Il matrimonio triplica il rischio di obesità…ma solo per gli uomini: lo studio

I ricercatori hanno esaminato i dati medici e sanitari generali di 2.405 persone con un’età media di 50 anni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -