Polizze catastrofali, rinviati i termini: accolta la richiesta dell’Unione Artigiani Italiani

La decisione del Governo tiene conto dell'elevato numero di imprese coinvolte, con una percentuale rappresentata da microimprese

Il Governo italiano ha varato un decreto-legge che introduce importanti modifiche ai termini per l’obbligo di stipula delle polizze assicurative a copertura dei danni da eventi catastrofici per le imprese. La decisione, presa in considerazione delle difficoltà incontrate dalle aziende, soprattutto le micro e piccole imprese, offre un rinvio delle scadenze per adeguarsi alla normativa.

Un contributo decisivo è arrivato dall’Unione Artigiani Italiani, che ha presentato istanza di proroga al Governo Meloni, evidenziando le criticità e le difficoltà che le imprese, in particolare le micro e piccole, avrebbero incontrato nell’adempiere ai termini originari.

Il decreto-legge, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede le seguenti proroghe:

– Medie imprese: il termine per la stipula delle polizze è differito al 1° ottobre 2025.

– Piccole e micro imprese: il termine è posticipato al 1° gennaio 2026.

– Per le grandi imprese, invece, il termine originario del 31 marzo 2025 rimane confermato.

La decisione del Governo tiene conto dell’elevato numero di imprese coinvolte, con una significativa percentuale rappresentata da microimprese, e della necessità di concedere un tempo adeguato per la comparazione delle offerte assicurative e per l’adeguamento alle nuove disposizioni.

Il decreto-legge interviene anche sull’applicazione delle sanzioni previste dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213, che saranno applicate a partire dalle nuove date di scadenza dell’obbligo assicurativo.

Questa misura rappresenta un segnale di attenzione da parte del Governo nei confronti del tessuto imprenditoriale italiano, fornendo un supporto concreto per affrontare le sfide legate alla gestione dei rischi derivanti da eventi catastrofici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -