Polizia Locale, Regimenti: “Tecnologie e formazione per il controllo del territorio”

"Siamo al lavoro per una Polizia locale sempre più qualificata, professionale e attrezzata attraverso un riassetto della materia"

«Sulla sicurezza urbana il confronto con i sindaci e con chi quotidianamente opera sui territori è fondamentale per capire come potenziare e valorizzare il ruolo della Polizia locale. Gli agenti svolgono un ruolo cruciale ma troppo spesso devono far fronte a una cronica carenza di personale e ad un uso limitato delle tecnologie. Affronteremo nel Comitato tecnico-consultivo sulla Polizia locale attivato in Regione questi temi per aiutare i sindaci, soprattutto quelli dei piccoli comuni, nell’opera di controllo del territorio essenziale per contrastare il degrado e restituire serenità ai cittadini».

Così Luisa Regimenti, Assessore al Personale, Sicurezza urbana, Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio nel corso del convegno “Polizia locale, una risorsa per il territorio” che si è svolto nel Palazzo Comunale di Anagni su iniziativa del sindaco Daniele Natalia, alla presenza di Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone; Silvano Moffa, sindaco di Segni; Maurizio Cianfrocca, sindaco di Alatri; Angelo D’Ovidio; sindaco di Pastena; Antonio Corsi, sindaco di Sgurgola.

«Siamo al lavoro – continua Regimenti – per una Polizia locale sempre più qualificata, professionale e attrezzata attraverso un riassetto della materia, soprattutto nel campo della formazione. I compiti dei funzionari di Polizia locale sono molteplici e riguardano numerosi ambiti, per questo occorre affiancare a una formazione teorica anche una efficace preparazione pratica, perché un addetto alla Polizia locale formato è garanzia per il cittadino. Dobbiamo lavorare anche sullo sviluppo della tecnologia, a partire dal potenziamento della videosorveglianza, che può essere un valido alleato per risparmiare risorse e rendere più capillare il controllo del territorio» conclude Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -