Polizia Locale, Regimenti: “Con il tavolo consultivo siamo vicini alle esigenze degli agenti”

La dichiarazione dell'assessore a margine della prima riunione di ieri del tavolo tecnico consultivo della Polizia locale della Regione Lazio

Si è tenuta ieri la prima riunione del tavolo tecnico consultivo della Polizia locale della Regione Lazio, alla quale hanno partecipato i comandati di Roma, Viterbo, Frosinone, Latina e Rieti, i comandanti delle Polizie provinciali del Lazio, oltre ai comandanti di Civita di Bagnoregio, Ponza, Gaeta, Sora e Anguillara Sabazia.

«Con la prima riunione del tavolo tecnico-consultivo della Polizia locale della Regione Lazio, che non veniva convocato da anni, cominciamo un percorso che ha l’obiettivo di rilanciare il ruolo di questo Corpo. Già in questa prima riunione ho potuto registrare la massima disponibilità e lo spirito di servizio dei Comandanti, con i quali sono certa che porteremo avanti un eccellente lavoro. La Regione Lazio presterà la massima attenzione alle esigenze di chi opera sul territorio per la sicurezza dei cittadini». Lo ha dichiarato l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

«Nel corso degli anni, i compiti e le funzioni della Polizia locale sono aumentati, senza un adeguato riconoscimento normativo. Gli uomini e le donne della Polizia locale, ogni giorno, svolgono funzioni fondamentali per le nostre comunità. È importante investire su questo Corpo per la sicurezza delle nostre città», ha aggiunto l’assessore Regimenti.

«Videosorveglianza e utilizzo delle tecnologie, potenziamento della formazione, mappatura delle carenze di organico, incremento delle dotazioni di mezzi e attrezzature: su queste direttrici svilupperemo un dialogo costante con i Comandanti dei territori, per capire come orientare gli interventi della Regione. Chiederò a chi opera sul territorio di condividere le buone pratiche che possono essere esportate in realtà analoghe della Regione», ha sottolineato l’assessore Regimenti.

«Dobbiamo lavorare per capire dove c’è più bisogno di rafforzare la preparazione degli agenti: ho registrato un consenso unanime sulla necessità di creare una scuola regionale della Polizia locale per offrire agli agenti del Lazio una preparazione di alto livello. Ma vogliamo allargare il nostro orizzonte, confrontandoci anche con esperienze di successo in altre regioni italiane e in Europa. Come Regione Lazio continueremo a lavorare per una Polizia locale moderna, dotata di strumenti idonei e con un grande senso di appartenenza al Corpo», ha concluso l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -