Polizia locale di Fondi, proclamato lo stato di agitazione

A dichiarare lo stato di agitazione i segretari dei sindacati FP CGIL Frosinone Latina, FP Cisl Latina e UIL FPL Latina

FP CGIL FR LT , FP CISL Latina e UIL FPL Latina hanno proclamato lo stato di agitazione e chiedono la formale attivazione nei tempi di legge, della preventiva procedura di raffreddamento e conciliazione delle controversie di cui alla Legge 146/90, Legge 83/2000 e successive modifiche ed integrazioni, relativamente al personale del Comando di Polizia Locale in merito alla mancata attivazione della contrattazione collettiva integrativa come da CCNL del 16 novembre 2022 art 8 c. 4 e seguenti argomenti: mancata apertura della negoziazione per il CCDI 2023, che doveva essere avviata entro il primo quadrimestre dell’anno di riferimento, al fine di poter prevedere ed applicare correttamente gli istituti contrattuali del CCNL 2019-2021;la costituzione provvisoria del fondo delle risorse decentrate del 2023 e l’invio alle scriventi; le assunzioni effettuate nell’ultimo quinquennio; l’ammontare dello 0,22% del monte salari del 2018;la mancata opportunità che prevede il Contratto nazionale Funzioni Locali sottoscritto in data 16 novembre 2022, in merito alle procedure di progressioni verticali è straordinariamente unica e consentirebbe al Comune di Fondi di adeguare l’organico in termini di professionalità necessarie; peraltro per tale riqualificazione è previsto il finanziamento dallo 0,55% del monte salari del 2018, motivo per il quale si è chiesto a gran voce, la previsione nel triennio di procedure comparative per il personale dell’ente dell’area dei Funzionari, di tutti i profili professionali, ovvero amministrativi, contabili tecnici e di polizia locale. L’eventuale definizione del finanziamento da bilancio delle progressioni verticali, sia ordinarie che in deroga, nella misura che deve potrebbe essere stabilita dal piano triennale del fabbisogno del personale; l’elargizione dell’indennità di servizio esterno art. 56 quinquies; art. 41 del CCDI ad oggi vigente, relativamente ai capi ad alta visibilità (DPI).

“Siamo arrivati praticamente alla fine di ottobre e ad oggi non è stato ripartito il fondo del personale, pertanto tutti i lavoratori stanno ricevendo un danno economico in quanto non è stato possibile, ad oggi, riconoscergli i nuovi importi previsti dal contratto nazionale. Si continua a convocare le organizzazioni sindacali a fine anno per una mera presa d’atto delle somme spese del fondo. Tante oggi le possibilità per riconoscere la professionalità e la meritocrazia all’interno del nuovo contratto, per esempio l’incentivazione per il conferimento di incarichi di responsabilità è stata radicalmente modificata, per cui la contrattazione decentrata deve necessariamente dare applicazione alle nuove disposizioni in sede di definizione nella ripartizione del fondo. La prima modifica è costituita del relativo incarico delle specifiche responsabilità, che prevede l’estensione per i dipendenti inquadrati nell’area degli operatori esperti, di poter aumentare la misura massima di questo compenso a 4.000 euro dell’area dei funzionari e delle EQ, rimane la misura massima di 3.000 euro annui lordi per tutti i dipendenti delle altre 3 aree. Il nuovo contratto fa venire meno la possibilità di prevedere la remunerazione fino a 350 euro, dando modo durante la contrattazione di aumentare il compenso. Ci si riferisce, ad esempio, ai compiti di responsabilità connessi allo svolgimento delle funzioni di ufficiale di stato civile, di anagrafe, di responsabile di tributi, connesse allo svolgimento di compiti di comunicazione ed informazione. Pertanto, era fondamentale arrivare in tempi congrui alla ripartizione del Fondo. Paradossalmente oggi gli importi sono stati decisi dalla Parte Pubblica nelle more del vecchio contratto. Le OO.SS., ove fossero state convocate per la ripartizione del fondo nei tempi previsti, avrebbero provveduto in sede di contrattazione prevedere la differenziazione delle misure di questa indennità, prevedendo ed indicando dei criteri sulla base dell’area professionale di inquadramento e/o sulla base della complessità e responsabilità degli incarichi assegnati. Oggi di fatto si è negato ai lavoratori di vedersi riconosciuti gli aumenti contrattuali. Così come non si è potuto provvedere agli aumenti per le condizioni di lavoro (rischio, disagio e maneggio valori) oppure all’indennità esterna, istituto questo riconosciuto alla Polizia Locale. Si continua a portare all’esasperazione i dipendenti, non applicando gli aumenti degli istituti contrattuali ad oggi possibili e soprattutto il riconoscimento all’esperienza e alla professionalità prevedendo le verticalizzazioni in deroga oltre che quelle ordinarie, con tale atteggiamento l’Amministrazione continua a non valorizzare il lavoro quotidiano dei propri dipendenti” affermano i segretari di FP CGIL FR LT , FP CISL Latina e UIL FPL Latina.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -