Polizia Locale, Baccini: “Servono responsabilità e azioni concrete”

"A fronte di un fabbisogno stimato in oltre 300 unità, oggi possiamo contare su circa 70 agenti effettivi"

Negli ultimi giorni si è tornati a parlare della situazione della Polizia Locale di Latina. Un tema che conosco bene e che seguo con costanza nel mio ruolo istituzionale. Per questo ritengo utile offrire alcune precisazioni e riportare l’attenzione sul lavoro che si sta svolgendo, con serietà e concretezza, per affrontare le criticità evidenziate.

È noto che l’organico attualmente in servizio sia fortemente sottodimensionato rispetto ai parametri regionali. A fronte di un fabbisogno stimato in oltre 300 unità, oggi possiamo contare su circa 70 agenti effettivi. Si tratta di una difficoltà oggettiva, frutto di anni di mancati investimenti e blocchi del turnover da parte delle precedenti amministrazioni. È un’eredità pesante, che non si può risolvere con interventi estemporanei.

L’attuale Amministrazione ha già avviato un percorso concreto di rafforzamento. È in corso lo scorrimento delle graduatorie esistenti, sono previste nuove assunzioni tramite concorso nel 2025 e si sta lavorando su soluzioni di mobilità interna. È una sfida strutturale, che richiede programmazione e tempo, ma non siamo rimasti fermi.

A oggi, la Polizia Locale opera sotto la guida di un vicecomandante facente funzioni. Ritengo sia giunto il momento di procedere con la nomina di un comandante titolare, per garantire al Corpo piena, completa e migliore operatività. Tutte le istituzioni, comprese le altre forze dell’ordine, hanno bisogno di un interlocutore unico e chiaro, con cui confrontarsi nell’interesse dell’intera organizzazione.

Nel marzo 2024, il Comune di Latina ha sottoscritto con la Prefettura il nuovo Patto per la Sicurezza Urbana, finalizzato a ottenere risorse per il potenziamento della videosorveglianza e per l’assunzione di 3 vv.uu. A gennaio 2025, abbiamo ottenuto un finanziamento regionale pari a 80.000 euro per l’installazione di telecamere intelligenti e lettori targa in punti strategici della città. In parallelo, il bilancio comunale 2025 ha destinato oltre 500.000 euro, provenienti dalle entrate per sanzioni amministrative, a interventi concreti per la sicurezza stradale e il supporto alla Polizia Locale: acquisto di veicoli, attrezzature, aggiornamento professionale e strumenti operativi.

Un esempio dell’impegno messo in campo è rappresentato dal servizio straordinario svolto nel novembre 2024, che ha coinvolto 24 agenti e 12 mezzi operativi, portando all’accertamento di 128 violazioni in un’unica giornata.

Siamo consapevoli delle difficoltà presenti, ma anche determinati nel superarle. La Commissione Sicurezza da me presieduta continuerà a vigilare, proporre e stimolare azioni concrete. A tutti gli agenti della Polizia Locale di Latina va il mio personale ringraziamento e il pieno sostegno per l’impegno quotidiano. Con spirito costruttivo e azioni coerenti, possiamo e dobbiamo costruire un Corpo pienamente valorizzato, al servizio della nostra comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -