Pnrr, la Provincia si dota di linee guida interne per monitoraggio e rendicontazione

Il documento si pone l'obiettivo di fornire istruzioni e supporto per la corretta rendicontazione e monitoraggio degli interventi PNRR

Il Settore Edilizia Scolastica della Provincia di Latina ha approvato le ‘Linee guida interne per il monitoraggio e la rendicontazione dei progetti del PNRR’

Il documento si pone l’obiettivo di fornire istruzioni e supporto per la corretta rendicontazione e monitoraggio degli interventi PNRR, al fine di rispettare vincoli, principi, criteri e scadenze stabiliti in primis dalla normativa europea e declinati successivamente da norme e circolari a livello nazionale.

La Provincia ha potuto attingere per la Missione 4 relativa all’Istruzione e Ricerca 33.010.119,03 € di investimento destinati a 46 Interventi sugli Istituti Superiori di sua competenza, di cui 43 riferiti alla Missione 4 – Componente 1 – investimento 3.3 – Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica per un importo totale di € 31.005.313,  2 riferiti alla Missione 4 – Componente 1 – investimento 1.3 – Potenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuola per un importo totale di € 802.805,76 e uno riferito alla Missione 4 – Componente 1 – investimento 1.2 – Piano di estensione del tempo pieno per un importo totale di € 1.202.000,00.

Attraverso le quattro aree di intervento (Adeguamento sismico, Efficientamento energetico, Efficientamento termico e Dotazione di spazi per lo sport e le attività collettive) è stato possibile intervenire su larga scala e assicurare un’adeguata copertura d’interventi sull’intero comparto scolastico e assicurare il completamento del 43%.

“Con 46 progetti PNRR oltre 33 milioni di euro di investimento ho ritenuto opportuno come Provincia dotarci di uno strumento interno che favorisca l’espletamento delle fasi di rendicontazione e monitoraggio dei fondi. – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli – Questa esigenza nasce dalla volontà di definire le linee di orientamento e di indirizzo metodologiche necessarie a garantire la governance sottesa alla gestione di fondi totalmente diversi da quelli regionali e nazionali, che, come tali, richiedono un programma di performance sicuramente più complesso delle metodologie di gestione e rendicontazione tradizionali.

Ancora una volta vogliamo dare l’esempio di metodologie di gestione e rendicontazione “buona pratica amministrativa” che rispecchia i valori di efficacia, efficienza, trasparenza e buon andamento che, come Ente, ci teniamo ad ispirare e trasferire anche alle Amministrazioni locali.

Il grande gap dei fondi del PNRR per tanti Comuni è stata l’impossibilità di portare a compimento i progetti per mancanza di personale qualificato che potesse seguire l’intera fase di attuazione e rendicontazione. Il programma di performance, con traguardi qualitativi e quantitativi prefissati e scadenze sul loro raggiungimento, richiedono una capacità di gestione puntuale.

Per questo ringrazio l’intero settore per il grande lavoro svolto e questo ulteriore prezioso contributo che ci permette di rispettare gli standard imposti e ottimizzare il lavoro.”

La tracciabilità delle operazioni e una codificazione contabile adeguata, l ’avvio tempestivo delle attività progettuali nel rispetto della tempistica prevista dal relativo cronoprogramma, i controlli di legalità e i controlli amministrativo contabili per garantire la regolarità delle procedure e delle spese sostenute, gli obblighi connessi al monitoraggio, la conservazione e la tenuta documentale di tutti gli atti e i documenti connessi all’attuazione dell’intervento e all’avanzamento e gli obblighi di informazione e comunicazione sono attività complesse per gli Enti, che come tali richiedono competenze specifiche e una trattazione accurata.

Sarà possibile consultare le linee guide sul sito della Provincia di Latina e seguire l’andamento dei progetti, grazie alla costante attività di monitoraggio e comunicazione correlata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -