Pnrr, la Provincia di Latina presenta il report sugli interventi

Il Presidente Stefanelli: "Siamo protagonisti del cambiamento, con investimenti concreti e una governance efficiente"

La Provincia di Latina ha presentato il report sullo stato di attuazione degli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) relativi alla Missione 4 – Istruzione e Ricerca. Un’occasione per fare il punto sull’impatto reale delle risorse europee sul territorio ed in particolare, sul sistema scolastico provinciale.

Nel complesso, sono 746 gli interventi PNRR di cui risultano beneficiarie le istituzioni scolastiche e gli enti locali (Comuni e Provincia) della Provincia di Latina, per un valore complessivo di 141,1 milioni di euro. Tra questi, 46 interventi fanno capo direttamente all’Amministrazione Provinciale, con un totale di 30.159.714,07 euro assegnati e gestiti attraverso il Settore Edilizia Scolastica e Fabbricati.

“Abbiamo saputo interpretare con visione e responsabilità la grande sfida rappresentata dal PNRR – ha dichiarato il Presidente della Provincia, Gerardo Stefanelli –. I numeri dimostrano la nostra capacità di pianificare, progettare e realizzare interventi che non solo migliorano concretamente la qualità delle strutture scolastiche, ma rappresentano anche un investimento duraturo per il futuro dei nostri ragazzi e per lo sviluppo del territorio. La Provincia di Latina è oggi un punto di riferimento per efficienza e capacità amministrativa.”

I progetti realizzati dall’Amministrazione Provinciale rientrano nella Componente 1 della Missione 4, dedicata al potenziamento dell’offerta educativa, dagli asili all’università. Nello specifico, 43 interventi riguardano il Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica, per un valore di oltre 31 milioni di euro. Sono inoltre previsti 2 interventi per il potenziamento delle infrastrutture sportive nelle scuole, pari a 837.000 euro, e 1 intervento per l’estensione del tempo pieno e delle mense scolastiche, del valore di 1.202.000 euro.

Le fonti di finanziamento evidenziano che il 90,94% delle risorse proviene dal Recovery and Resilience Facility (RRF), lo strumento europeo che finanzia il PNRR. Il restante 9% circa è coperto dal Fondo per le Opere Indifferibili (6,75%), da fondi propri dell’Ente (0,66%) e da altri fondi pubblici (1,65%). A oggi, la Provincia ha già incassato anticipi pari al 30% del valore complessivo degli interventi, per un totale di 9.018.951,60 euro.

Sul piano operativo, il 67% degli interventi è già concluso e in fase di rendicontazione, mentre il restante 33% è attualmente in corso di esecuzione.

Per assicurare un monitoraggio costante e una gestione strategica degli investimenti, la Provincia ha istituito, con Decreto Presidenziale n. 26 del 9 aprile 2025, una struttura di Governance PNRR, incaricata di seguire ogni fase del ciclo di vita dei progetti: dalla programmazione alla rendicontazione. L’organismo è composto dal Segretario Generale e dai Dirigenti dei Settori Bilancio, Risorse Umane e Sistemi Informativi, Edilizia Scolastica e Fabbricati. A loro si affianca un team tecnico che ha dimostrato alta professionalità, tra cui i giovani funzionari Emilio Di Micco e Michela Tiero, che con impegno hanno contribuito alla stesura delle Linee guida interne per il monitoraggio e la rendicontazione, approvate con Determinazione Dirigenziale n. 781 del 22 ottobre 2024.

“La buona amministrazione si costruisce giorno per giorno – ha concluso Stefanelli –. Stiamo dimostrando che, anche a livello provinciale, è possibile coniugare capacità di spesa e visione strategica, trasformando i fondi europei in risultati concreti per la comunità.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -