PNRR, Istituto Ecoter: “Via libera al REPowerEU”

Al lavoro per finanziare investimenti e riforme chiave che contribuiranno alla sostenibilità del sistema energetico europeo

“La notizia arriva dal Consiglio europeo che ha formalmente adottato un regolamento finalizzato all’inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nel PNRR: gli stati membri, entro il 30 aprile 2023, potranno aggiungere un nuovo capitolo dedicato al piano REPowerEU nei rispettivi piani nazionali per la ripresa e la resilienza, così da finanziare investimenti e riforme chiave che contribuiranno alla sostenibilità del sistema energetico europeo attraverso la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e la diversificazione dell’approvvigionamento energetico. Per tali scopi sono a disposizione ulteriori 20 miliardi di euro. 

Contestualmente ci sarà la possibilità, per gli stati membri, di richiedere modifiche sul PNRR e spostare progetti – potenzialmente incompatibili con la tempistica del PNRR – nella Politica di Coesione 2021-2027.
Elementi di buon senso che hanno una positiva ricaduta sui soggetti attuatori del PNRR, alle prese con l’oggettiva difficoltà di realizzare i progetti nei tempi previsti“.

Lo rende noto Stefano Di Palma, direttore di ricerca di Ecoter, Istituto di Ricerca e Progettazione Economica e Territoriale, attivo in Italia e all’estero, nella consulenza alle amministrazioni pubbliche e agli operatori privati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -