Plasta Rei, da Regione via libera a riconversione industriale dell’ex Nalco: salvati 67 posti di lavoro

L’investimento privato della Plasta Rei, di oltre 35 milioni di euro, darà vita a un processo industriale innovativo, green e circolare

La Regione Lazio ha dato il via libera al progetto di riqualificazione dell’ex stabilimento NALCO, a Cisterna di Latina, che ospiterà un nuovo insediamento per la produzione di plastiche riciclate e bio.

Il rilascio del provvedimento autorizzativo, a cura della direzione regionale Ambiente, consentirà alla Plasta Rei di avviare la riconversione industriale del sito, con il salvataggio di 67 posti di lavoro con competenze qualificate nell’ambito di processi industriali ad alta specializzazione.

L’investimento privato della Plasta Rei, di oltre 35 milioni di euro, darà vita a un processo industriale innovativo, green e circolare, senza maggiore consumo di suolo e valorizzando al meglio strutture esistenti. La plastica riciclata, di qualità del tutto allineata alla plastica vergine, sarà infatti ottenuta, tramite un particolare processo, anche da plastiche non riutilizzabili e quindi destinate allo smaltimento.

Con questa iniziativa, la Regione Lazio risponde con un contributo positivo alle sfide regolamentari introdotte in Europa in relazione al packaging della plastica.

Plasta Rei srl realizzerà, inoltre, un piano di riqualificazione del personale per l’acquisizione delle competenze necessarie nell’ambito dei nuovi processi produttivi, fornendo una nuova prospettiva a uno stabilimento presente sul territorio da oltre 70 anni e destinato, solo fino qualche anno fa, alla chiusura.

«Esprimo soddisfazione per il via libera alla riconversione dello stabilimento Ex Nalco. Non solo si salveranno 67 posti di lavoro ma si darà vita a un processo industriale innovativo e green, attento alla salvaguardia dell’ambiente. La Regione Lazio ha dimostrato una forte attenzione per il territorio, per lo sviluppo sostenibile e per l’occupazione», ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca

«Abbiamo mantenuto l’impegno preso con il territorio, i lavoratori e l’azienda e abbiamo rilasciato tutte le autorizzazioni necessarie per avviare il processo di riconversione. La Regione Lazio sta offrendo, sempre di più, un contributo positivo alle sfide introdotte a livello regolamentare dall’Europa in termini di impatto ambientale e innovazione industriale», ha spiegato il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli.

«Ho voluto che l’impegno della Direzione Ambiente nei procedimenti autorizzativi fosse il massimo. Il tema della riconversione green di insediamenti produttivi o di siti industriali dismessi, infatti, è particolarmente importante per il territorio regionale e può essere lo strumento principale per una politica ambientale promotrice di sviluppo e rinascita economica di cui abbiamo fortemente bisogno in diverse realtà del Lazio. L’esperienza Plasta Rei ha il pregio di dimostrare che, una sana sinergia tra le istituzioni e il mondo produttivo locale, è non solo possibile ma anche necessaria per una crescita ambientale che cammini di pari passo con lo sviluppo economico e la salvaguardia dei posti di lavoro.», ha concluso l’assessore all’Ambiente Elena Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -