Più flessibilità e interdisciplinarità, firmata la riforma delle classi di laurea

La ministra Bernini: "Questo è solo il primo passo, ora il percorso deve andare avanti verso la flessibilizzazione"

Percorsi più flessibili e maggiore interdisciplinarità. Su questi pilastri poggia la riforma delle classi di laurea, uno dei target previsti dal Piano di Ripresa e Resilienza che trova un primo compimento con la firma del decreto da parte della ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Lo comunica una nota dell’Ufficio stampa del Ministero dell’Università e della ricerca.

La nuova cornice, adottata su proposta del Consiglio universitario nazionale (CUN) e che ha ricevuto il parere positivo delle commissioni parlamentari, consentirà alle Università di promuovere la creazione di percorsi di laurea interdisciplinari, riducendo i vincoli relativi ai crediti formativi da assegnare ai vari ambiti disciplinari, e consentendo così la costruzione di percorsi maggiormente innovativi. Si tratta di un primo importante contributo al superamento della visione fondata sui programmi di studio vincolati da un sistema di crediti formativi basato su settori disciplinari circoscritti, prediligendo un ampliamento degli stessi e l’interdisciplinarietà dei corsi di studio.

Inoltre, aumentano le possibilità per gli studenti di personalizzare il piano di studi individuale, comprendente anche attività formative diverse da quelle previste dal regolamento didattico, purché in coerenza con l’ordinamento del corso di studi dell’anno accademico di immatricolazione. Le Università dovranno provvedere alle modifiche dei vigenti regolamenti didattici di atenei, con riferimento all’introduzione di nuovi corsi, a decorrere dall’anno accademico 2024/2025 e sono tenute a completare l’adeguamento entro l’anno accademico 2025/2026. Il decreto è pubblicato nelle more dei controlli della Corte dei conti.

Bernini: “Questo è solo il primo passo”

Intervistata dall’agenzia Dire, la ministra ha commentato: “Considero questo modello delle classi di laurea come l’inizio di un percorso di sempre maggiore e progressiva flessibilizzazione. Per riuscire a stare al passo con i tempi e con l’innovazione bisogna fare fusione di competenze, di saperi. Bisogna ibridare. Questo è il primo passo di un percorso che deve andare avanti”. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -