Pisterzo – Il 3 agosto torna la Sagra delle Minestre: sapori, tradizioni e musica nel cuore della Valle dell’Amaseno

Quarantacinquesima edizione nel borgo medievale: stand gastronomici, gruppi folkloristici, musica dal vivo e navette gratuite

Un viaggio nei sapori autentici della tradizione, tra piatti contadini, folklore e convivialità. Domenica 3 agosto 2025 il borgo medievale di Pisterzo, incastonato nella pittoresca Valle dell’Amaseno, ospita la 44ª edizione della Sagra delle Minestre, evento simbolo dell’estate locale organizzato dalla Pro Loco di Pisterzo.

L’appuntamento, atteso ogni anno da un pubblico affezionato che arriva non solo dalla provincia di Latina ma anche dalla Ciociaria e da Roma, rappresenta una vera e propria celebrazione delle radici gastronomiche e culturali del territorio.

Minestre contadine, ingredienti genuini e piatti tipici locali

Le protagoniste assolute della serata saranno, come sempre, le minestre preparate secondo le ricette della tradizione pisterzana, con ingredienti semplici e genuini: cereali, legumi, erbe spontanee e pasta fatta in casa.
Non mancheranno piatti tipici come i fagioli all’uccelletto, i ceci al rosmarino e tante altre specialità contadine.

Gli stand gastronomici apriranno a partire dalle ore 18.00, dando il via a una serata all’insegna del gusto, della condivisione e del recupero delle radici popolari.

Musica, folklore e intrattenimento per tutte le età

Alle ore 18.00, come da tradizione, si terrà anche la benedizione inaugurale, seguita da esibizioni di gruppi folkloristici locali che animeranno le vie del borgo con canti e danze popolari.

Per i più piccoli, l’associazione Il Mondo di Calliope curerà momenti di gioco e animazione nello stesso orario.
A partire dalle ore 21.00, salirà sul palco la rock band “Welcome to Hill Valley”, con un concerto che chiuderà la manifestazione in musica.

Navette gratuite per salire al borgo

Per agevolare la partecipazione e rendere più comodo l’accesso al paese, dalle 17.30 saranno attive due navette gratuite con partenza dalla base della montagna: una soluzione pratica e sicura per raggiungere la manifestazione evitando problemi di parcheggio.

Con un mix ben riuscito di cultura gastronomica, tradizione popolare e intrattenimento, la Sagra delle Minestre di Pisterzo si conferma uno degli eventi estivi più genuini e coinvolgenti del territorio pontino. Una festa che unisce memoria, sapore e spirito di comunità in un contesto paesaggistico e storico di grande fascino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -