Piscina scoperta, l’attacco dell’opposizione: “Falsa narrazione della riapertura imminente”

"Un calendario immediato di sedute per lavorare alla nuova regolamentazione ai fini dell’utilizzo equo dell’impianto"

«Non regge più la narrazione fantasiosa portata avanti negli ultimi mesi dall’amministrazione sulla riapertura della piscina scoperta una volta montato il pallone pressostatico. I tempi non sono quelli annunciati finora. Grazie ai solleciti dell’opposizione, è stato definitivamente chiarito oggi che la riapertura della vasca open è subordinata all’approvazione in Consiglio comunale sia della rimodulazione della convenzione con il concessionario, sia del nuovo Piano Economico e Finanziario». Così le forze di minoranza in Consiglio comunale a Latina dopo la commissione congiunta Bilancio-Sport di questo pomeriggio, convocata su loro richiesta per fare il punto sullo stato di avanzamento lavori presso l’impianto natatorio comunale.

I consiglieri di Lbc, M5S, Pd e Per Latina 2032 hanno incalzato i presidenti Faticoni e Di Matteo perché siano calendarizzate al più presto delle sedute utili a lavorare sia sul PEF che sulla regolamentazione per l’utilizzo della piscina. «Ci auguriamo convocazioni in tempi congrui per un’analisi accurata e condivisa, che raccolga il contributo di tutte le forze politiche come di stakeholder e associazioni sportive. Non vorremmo arrivare alla vigilia del Consiglio con una delibera di giunta preconfezionata per essere votata dalla sola maggioranza».

«Ci impegneremo per un PEF equilibrato, – continuano i consiglieri – che contemperi le giuste tutele verso il gestore e gli interessi delle società sportive terze che hanno diritto a fruire della struttura, nonché spazi acqua dedicati alle fasce deboli». L’opposizione ha puntualizzato che nel piano di gestione dell’impianto venga previsto l’obbligo per il gestore di smontaggio del pallone tensostatico con l’arrivo della bella stagione, così da poter utilizzare le tribune e permettere alle squadre di disputare i campionati alla presenza di spettatori.

«Anche le tariffe per la fruizione dell’impianto – ribadisce l’opposizione – dovranno essere equilibrate, così come succede in altre realtà vicine portate, ad esempio, nel corso della seduta odierna dai rappresentanti delle società sportive e dal Codacons. Non solo i costi devono essere calmierati in quanto parliamo di un impianto pubblico, ma è necessario che l’utilizzo degli spazi acqua sia equo per tutte le utenze, anche negli orari, e non sbilanciato a favore del privato».

Stando alle tempistiche comunicate dall’assessora Nasti, entro il 31 dicembre il nuovo PEF e l’integrazione alla convenzione vigente arriveranno in Consiglio comunale per l’approvazione. «Continueremo a vigilare e a sollecitare per esaminare nelle commissioni competenti tutti i documenti relativi alla regolamentazione dell’impianto. Il tema è urgente e tocca da vicino tanti ragazzi e ragazze, famiglie, atleti costretti da troppo tempo a emigrare per mancanza di strutture».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -