Piscina comunale, Ciolfi: “Imminente una revisione delle regole di fruizione dell’impianto”

Il capogruppo M5s: "Risposte dall’Ente solo parzialmente soddisfacenti. Manca una visione immediata per la gestione e l’utilizzo della struttura"

«Sono solo parzialmente soddisfatta della risposta ottenuta all’interrogazione sull’utilizzo della piscina comunale di Latina. Parzialmente poiché, sebbene da un lato abbiamo avuto rassicurazioni circa l’avvio della rimodulazione del Pef e della convenzione che regola il contratto di concessione della piscina comunale, non abbiamo individuato soluzioni immediate alla regolamentazione della fruizione degli impianti natatori per l’anno in corso nella risposta dell’assessore Andrea Chiarato.

La discussione tornerà nelle commissioni consiliari competenti ed in Consiglio Comunale per l’approvazione di una convenzione che possa garantire l’interesse pubblico nella fruizione dell’impianto ma, per intanto, riteniamo necessario dare risposte immediate alla cittadinanza che, anche questa mattina, era presente e in attesa di certezze dall’amministrazione. Non possiamo accontentarci dei solleciti recapitati al concessionario dal Comune». Così il capogruppo del M5S in Consiglio comunale, Maria Grazia Ciolfi, chiude la seduta di Question Time odierna.

«Auspichiamo che i lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico che inizieranno a breve (fondi del Pnrr per circa 1,4 mln di euro) e l’annuncio della costruzione di un nuovo impianto natatorio, siano realizzabili in tempi certi. Resta però il nodo della contingenza. Non c’è un indirizzo preciso – sottolinea Ciolfi – che consenta nell’immediato l’utilizzo degli impianti per i singoli, per le società sportive del territorio e per quelle che militano in campionati nazionali e regionali relativamente alle discipline natatorie. Questo vuol dire che squadre e singoli atleti saranno costretti, anche quest’anno, a migrare verso altri impianti fuori città, con tutti i disagi che ciò comporta».

«C’è la necessità imminente – continua la consigliera – di rivedere la convenzione con il concessionario, oggi a svantaggio dell’Ente, per garantire gli spazi acqua a tutti, finanche alle categorie protette che hanno estremo bisogno di praticare questo tipo di attività».

«Come M5S vigileremo sui passaggi che porteranno la questione in Consiglio e nelle commissioni preposte affinché possano essere elementi utili per una revisione del Pef nell’ottica di un nuovo riequilibrio economico finanziario, necessario anche alla luce dell’aumento di valore del bene e alle minori spese per il concessionario derivate dai citati lavori. Fin da subito – conclude Ciolfi – serve individuare un modello capace di garantire un equo utilizzo dell’impianto e regole per il concessionario in grado di garantire il pubblico interesse nella fruizione della struttura comunale».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -