Pioggia di premi ad Albavilla per i musicisti del Donna Lelia Caetani di Sermoneta

Lo scorso 20 maggio gli studenti dell'indirizzo musicale hanno trionfato al Concorso Nazionale "Esperia Note sul registro"

Straordinario successo per l’Istituto Comprensivo Donna Lelia Caetani di Sermoneta al Concorso Nazionale “Esperia Note sul registro” di Albavilla (Como) dove il 20 maggio al Teatro della Rosa gli alunni dell’Indirizzo Musicale hanno ottenuto prestigiosi premi che testimoniano il valore del percorso musicale portato avanti con passione, competenza e costanza.

Gli studenti hanno vinto il primo premio per l’orchestra, primo premio assoluto per il “Coro Voci Bianche”, Primo Premio per Emanuele Ruggiero (tromba), Primo Premio Assoluto per Sveva Cicchitti Sciarretta (pianoforte), Primo e Secondo Premio per Chiara Catallo, Fabio Cardillo Ciccione Vargas, Giuseppe Bianca (pianoforte), Primo e Secondo Premio per Martina Di Loreto, Caterina Mucignat (chitarra), e Primo Premio per l’Ensemble di flauti
Risultati frutto del lavoro dei docenti Pierpaolo Eramo, Dora Nevi, Francesco Ruggiero e Federico Vozzella, e naturalmente dell’impegno degli studenti, che hanno tenuto la prova generale sabato pomeriggio in un concerto nell’ambito del “Maggio sermonetano” nel centro storico di Sermoneta.
«Un’affermazione senza precedenti che racconta insieme il rigore, la fatica del lavoro quotidiano e la leggerezza della musica come piacere puro, come divertimento», spiega il dirigente scolastico Lorenzo Cuna. «È la scuola migliore che merita e include, l’orchestra che sa suonare l’armonia della vita nelle sue diverse forme. Ne siamo profondamente orgogliosi insieme a tutti i nostri docenti, genitori, alunni. Un ringraziamento particolare ai professori di strumento, semplicemente favolosi».
«L’indirizzo musicale continua a regalarci grandi soddisfazioni, portando in alto il nome di Sermoneta nei più prestigiosi contesti nazionali – spiegano il sindaco Giuseppina Giovannoli e il consigliere delegato alla Pubblica istruzione Stefania Iacovacci -la nostra bandiera gira l’Italia e l’Europa grazie alla musica, allo sport e alle tante eccellenze che abbiamo sul nostro territorio. Complimenti ai ragazzi, ai docenti e naturalmente ai genitori che sostengono e incoraggiano il percorso formativo dei loro figli».
Il viaggio scolastico degli alunni prosegue anche con la partecipazione come ospiti ed uditori alle lezioni di viola violoncello e pianoforte  del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, un’opportunità resa possibile grazie al pianista pontino di fama internazionale Sandro D’Onofrio, docente dello stesso conservatorio dove i nostri piccoli musicisti potranno incontrare ed assistere alle lezioni di alcuni tra i più grandi concertisti internazionali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -