Piazzale Edison nel degrado, Ciolfi presenta un’interrogazione

Il capogruppo ed esponente del M5S chiede quali siano i provvedimenti anche per il potenziamento dell'Ufficio di Piano

«I residenti di “Piazzale di via Thomas Edison”, a Borgo Podgora, sono ancora costretti a convivere con scenari di degrado urbano e problemi di mancata sicurezza perché nell’area mancano le opere primarie di urbanizzazione, dall’asfaltatura all’illuminazione fino allo smaltimento delle acque meteoriche e a un sistema fognante efficiente. È necessario che l’amministrazione intervenga sulla questione dando concretezza a quell’attenzione per i borghi sbandierata in campagna elettorale». Il capogruppo del M5S, Maria Grazia Ciolfi, chiede di fare il punto sulla situazione amministrativo-urbanistica dell’area del Piazzale di via T.Edison con un’interrogazione a risposta immediata, indirizzata alla Sindaca e agli assessori all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici, Muzio e Carnevale.

Solo la scorsa settimana è stata depositata in Comune una petizione sottoscritta da oltre 50 residenti del Borgo che denunciano lo stato di abbandono in cui versa l’area e la conseguente svalutazione delle loro proprietà immobiliari. «Il 3 agosto scorso – ricorda Ciolfi – un comunicato stampa dell’amministrazione annunciava l’avvenuta discussione in commissione Urbanistica della prima proposta progettuale relativa al piano particolareggiato di Borgo Podgora e che le integrazioni alla progettazione del PPE sarebbero state prese in esame nelle sedute successive. Sempre in quel comunicato l’assessore Muzio sosteneva che erano stati risolti i problemi riguardanti le aree di nuova urbanizzazione, tra cui via Edison e la relativa Piazza, e la necessità di riattivare e potenziare l’Ufficio di Piano. A queste comunicazioni, però, non ha fatto seguito nulla. Il Piazzale è rimasto nel degrado ed i cittadini si sentono abbandonati. L’ufficio di piano, che rappresenta il motore della rigenerazione urbana, sociale ed economica, deputato a pianificare lo sviluppo sostenibile ed inclusivo della nostra città, la sua valorizzazione ed integrazione ambientale, al netto degli annunci, pare essere stato accantonato ancor prima di essere riattivato».

Alla luce del silenzio calato sulla questione, con l’interrogazione la consigliera chiede:

  • una ricostruzione storica della situazione amministrativo-urbanistica dell’area di Piazzale Edison;
  • chiarimenti sulle azioni eventualmente poste in essere per sciogliere il nodo relativo alle aree di nuova urbanizzazione e su quelle previste, a breve e medio termine, per sollevare i cittadini dal disagio che vivono quotidianamente;
  • un aggiornamento sullo stato di attuazione della proposta progettuale del PPE di Borgo Podgora;
  • se si è provveduto alla riattivazione e al potenziamento dell’Ufficio di Piano auspicati dall’Assessore.
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -