Piano triennale per l’artigianato, sette milioni di euro dalla Regione Lazio per le imprese del settore

Gli avvisi saranno pubblicati entro dicembre e la gestione del bando sarà affidata a Lazio Innova che collaborerà con le Camere di Commercio

La Giunta regionale del Lazio, il 25 luglio 2024, su proposta della vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione, Roberta Angelilli, ha deliberato il Piano triennale 2024-2026 per l’artigianato.

Nel Piano, le risorse stanziate dalla Regione Lazio ammontano complessivamente a 7 milioni di euro. Un investimento importante per un settore che nel Lazio rappresenta oltre il 15% delle imprese. Gli avvisi saranno pubblicati entro dicembre e la gestione del bando sarà affidata a Lazio Innova, che collaborerà con le Camere di Commercio per attuare le misure di sostegno previste.

Il Piano triennale ha l’obiettivo di rilanciare un settore importante per l’economia regionale. Questo, grazie a interventi mirati a sostegno delle imprese con contributi a fondo perduto (4 milioni di euro) finalizzati all’ammodernamento, alla sostenibilità, all’innovazione. Una riserva è inoltre dedicata all’artigianato artistico e tradizionale. A partire dal 2025, saranno disponili 3 milioni di euro dedicati all’accesso al credito. Il Piano prevede anche la possibilità di promuovere la formazione dedicata alle nuove generazioni (ricambio generazionale), con le “botteghe scuola”, dove i maestri artigiani formano i giovani professionisti.

Tutto ciò per affrontare al meglio le sfide economiche dell’artigianato, sostenendo sia l’innovazione tecnologica che la conservazione del patrimonio di competenze rappresentato dalle imprese. Grazie al Piano triennale, la Regione Lazio vuole adottare misure di sostegno in grado di permettere agli artigiani di accedere facilmente alle risorse.

«Il Piano triennale per l’artigianato rappresenta un passo fondamentale per sostenere un settore importante della nostra Regione. Grazie alle risorse stanziate, daremo un segnale concreto per la crescita e lo sviluppo di molte imprese artigiane. È importante conservare la storia, la cultura e la tradizione che gli artigiani cercano costantemente di tramandare di generazione in generazione», ha dichiarato la vicepresidente Roberta Angelilli.

«Questo bando, anche grazie all’innovazione e alla digitalizzazione come elementi centrali per il rilancio delle attività, può rappresentare un sostegno concreto, anche per garantire una continuità dei saperi e delle competenze artigiane del Lazio, favorendo inoltre l’internazionalizzazione. Il Piano triennale e la legge sulle Botteghe storiche rappresentano un riconoscimento al valore, alla specificità e alla continuità professionale di molte imprese storiche del Lazio», ha aggiunto la vicepresidente Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Riqualificazione del lungomare: un milione di euro per il Comune di Sabaudia

Approvato il piano di modernizzazione sostenibile del litorale: investimenti per sicurezza, accessibilità e tutela ambientale

Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, l’adesione del Comune di Formia

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza della prevenzione sul tema

Virus West Nile, nessun caso a Sabaudia ma si potenziano i trattamenti larvicidi

I trattamenti in programma saranno esclusivamente nel rispetto dell’ambiente e delle disposizioni sanitarie vigenti

Arriva l’eclissi solare del secolo: ecco quando e dove sarà visibile

La zona d'ombra durerà più di sei minuti e per vederne una simile bisognerà attendere fino al 2114: un evento rarissimo

Targhe rubate all’auto della Garante dell’infanzia, la solidarietà del sindaco Celentano

"Le forze dell’ordine sono già al lavoro per fare luce su questo inquietante episodio, subito denunciato", il commento

Dumping contrattuale, Confcommercio e Fipe Lazio Sud lanciano l’allarme contro i contratti pirata

Confcommercio e Fipe Lazio Sud invitano tutte le imprese del territorio a farsi parte attiva nella difesa della legalità contrattuale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -