Piano Qualità dell’Aria, introdotte misure correttive immediate

L’assessore Palazzo: "Ai comuni la possibilità di scongiurare i divieti, ma non passa il principio che chi paga può inquinare"

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato l’aggiornamento al Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria, già previsto dalla deliberazione n. 8 del 2022. L’intervento, che introduce misure correttive immediate, in attesa del nuovo Piano della Qualità dell’Aria a cui la Giunta Rocca sta già lavorando, consente di rispondere in modo concreto ed equilibrato alle necessità non solo ambientali ma anche sociali del territorio.

«Puntiamo a coniugare le esigenze della transizione ecologica con quelle dei cittadini, superando rigidità non giustificate e lavorando su basi scientifiche e misure concrete. Grazie all’aggiornamento offriamo a Roma Capitale e ai Comuni interessati una via d’uscita rispetto al temuto blocco dei veicoli: la possibilità di prevedere misure compensative, flessibili ma comunque efficaci, per la riduzione delle emissioni. Non solo, grazie al nostro intervento evitiamo l’estensione dei divieti fino al Gra, Ostia e Acilia, confermandoli solo all’interno della fascia verde», ha dichiarato l’assessore all’Ambiente della Regione Lazio, Elena Palazzo.

«Occorre precisare – ha sottolineato l’assessore Elena Palazzo – che, attraverso l’aggiornamento del Piano, la Regione Lazio ha potuto fornire una valida risposta nel minor tempo possibile. È evidente che con un nuovo Piano, al quale stiamo già lavorando, potremo apportare modifiche sostanziali sulla base di nuove evidenze scientifiche».

Tra le novità principali introdotte, l’eliminazione della cosiddetta “tariffa d’uso” per la circolazione in alcune aree urbane

«Abbiamo deciso di cancellare questa previsione perché riteniamo inaccettabile che passi il principio secondo cui chi può permettersi di pagare possa anche permettersi di inquinare. La tutela della salute e dell’ambiente è un diritto di tutti, non un privilegio per pochi», ha affermato Elena Palazzo.

Oltre alle modifiche normative, il Piano aggiornato include nuove azioni concrete grazie allo stanziamento di fondi ministeriali per un totale di 25 milioni di euro, provenienti dal MASE. Le risorse saranno impiegate per agevolazioni per la sostituzione di veicoli commerciali inquinanti, realizzazione di infrastrutture per la mobilità ciclo-pedonale, incentivi per la sostituzione delle vecchie caldaie e campagne di sensibilizzazione ambientale.

«Stiamo lavorando, inoltre, per prevedere ulteriori misure volte al miglioramento della qualità dell’aria interventi che puntano sull’innovazione e sulla sostenibilità», ha conclusol’assessore Elena Palazzo

«Grazie alle modifiche apportate al piano di risanamento della qualità dell’aria approvato dalla Regione Lazio i Comuni avranno la possibilità di effettuare interventi per mitigare l’inquinamento nell’ottica di un generale miglioramento dell’ambiente. La mobilità sostenibile rappresenta una sfida importante per il presente e per le future generazioni e su questo la Regione Lazio ha avviato una serie di iniziative, come dimostrano gli investimenti realizzati per il rinnovo del parco mezzi Cotral e Astral, con autobus di ultima generazione e quindi ecosostenibili. È in corso la fornitura di 68 nuovi autobus, di cui 62 saranno alimentati a gas naturale compresso (CNG), con la quale la nostra flotta regionale conterà in totale 480 autobus Iveco di ultima generazione, a cui aggiungere i bus elettrici per i quali sono già stati stanziati i fondi. Tutto questo con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la qualità del trasporto pubblico nel Lazio, nella direzione di una mobilità più sostenibile e rispettosa dell’ambiente».

Lo ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -