Piano Nazionale Piccoli Comuni: finanziato il progetto di Rocca Massima

Il paese pontino si è classificato tra i primi 144 progetti sovvenzionati e riceverà un finanziamento di 700 mila euro

Figura anche Rocca Massima tra i centri finanziati dal bando pubblico per il Piano Nazionale per la Riqualificazione dei Piccoli Comuni. Il paese pontino si è classificato tra i primi 144 progetti sovvenzionati e riceverà un finanziamento di 700 mila euro. “Con questi fondi– il commento del sindaco Mario Lucarelli – realizzeremo il progetto “Officina del Food per Giovani Imprenditori”, un’iniziativa volta alla riqualificazione e valorizzazione del territorio attraverso la promozione dell’imprenditorialità giovanile nel settore agroalimentare e turistico. Il progetto mira a recuperare una struttura comunale in stato di abbandono situata nei pressi del centro storico, trasformandola in un centro polifunzionale dedicato ai giovani imprenditori. Questo spazio fungerà da incubatore di imprese, promuovendo la cultura del cibo e valorizzando la filiera agroalimentare locale. L’iniziativa vuole stimolare la partecipazione dei giovani nella gestione di un luogo strategico, favorendo al contempo la creazione di nuove opportunità occupazionali e contribuendo a contrastare il fenomeno dello spopolamento”.

A intervenire anche l’ex Primo Cittadino e oggi vice sindaco Angelo Tomei: “Il risultato di oggi è frutto di un lavoro certosino e durato anni, che ha visto una sinergia istituzionale importante. Siamo felici che il nostro progetto sia stato considerato valido. Ora il nostro Comune diverrà ancora più attrattivo, per cittadini e turisti. Il progetto prevede la ristrutturazione di edifici e terreni in disuso, adeguandoli alle esigenze di utilizzo formativo e imprenditoriale. Le strutture coinvolte includono due edifici: una struttura di tre livelli e una di sei livelli. L’intervento mira a mettere in sicurezza questi spazi e a dotarli di servizi idonei per ospitare attività educative, congressuali, di formazione non formale, e di incubazione per giovani imprenditori”. “Il Governo Meloni ha a cuore i Piccoli Comuni Italiani – il commento del Senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a Commissione Bilancio e coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Latina- questi rappresentano una ricchezza inestimabile per il nostro Paese e una risposta concreta al sovrappopolamento delle grandi città. Una grande potenzialità che rischia di essere spazzata via dallo spopolamento che avviene, però, solo laddove non intervengono servizi in grado di rendere ancora più attrattivi questi centri urbani. Con il Governo Meloni si è instaurato finalmente un rapporto costruttivo con i Piccoli Comuni che, a fronte di progetti validi e proattivi, ricevono i fondi di cui hanno bisogno. E’ una vittoria per tutti noi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sabaudia – Approvato il rendiconto 2024, Bordignon: “Un bilancio con basi solide”

Tra gli accantonamenti spicca la scomparsa del Fondo Garanzia Debiti Commerciali che, in virtù della dinamica finanziaria positiva

Fondazione Latina 2032, approvati gli atti

"Penso si sia fatto un passo in avanti importante in Commissione e per la Città nel percorso verso il centenario"

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Tiero (FdI): “Bsp orgoglio della nostra provincia, segnali di ripresa economica”

"Fa molto piacere che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia scelto un'azienda rappresentativa dell'eccellenza italiana"

Lbc: “Nuovo regolamento della sosta: incongruenze e disagi per i cittadini”

I consiglieri del movimento hanno raccolto le lamentele di molti lavoratori e annunciano la richiesta di un’apposita commissione

Rendiconto finanziario: il Comune di Fondi chiude con un attivo di un milione e mezzo

Ripianato il debito che, nel 2021, si pensa di saldare in 15 anni. La soddisfazione del consiglio comunale per il risultato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -