Piano industriale Enel, Angelilli: “Fiduciosi per la valorizzazione di Civitavecchia”

"Riteniamo importante la conferma della chiusura di tutti gli impianti a carbone nel 2027 e, soprattutto, molto apprezzabile è l’impegno"

«Accogliamo con soddisfazione le dichiarazioni dell’Ad di Enel, Flavio Cattaneo, durante la presentazione agli analisti del nuovo Piano strategico 2024-26. Riteniamo importante la conferma della chiusura di tutti gli impianti a carbone nel 2027 e, soprattutto, molto apprezzabile è l’impegno verso il processo di riconversione delle centrali, orientato alle migliori tecnologie disponibili».

Lo dichiara Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio.

«Abbiamo atteso la presentazione del piano industriale affinché si possa uscire dall’indeterminatezza sul futuro di Civitavecchia.  Da questo momento possiamo proseguire il tavolo di lavoro, che si è riunito anche al MIMIT, con maggiore forza e determinazione, avendo un orizzonte temporale adeguato per mettere in campo sin d’ora proposte concrete volte a realizzare i progetti, all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione, orientati sulla logistica, sulla transizione energetica e sulle energie rinnovabili», spiega la vicepresidente Roberta Angelilli.

«Civitavecchia col suo Porto, inserito nella rete “Core” TEN-T dei corridoi plurimodali europei, ha oggettive e notevoli potenzialità di ulteriore sviluppo. Tutte condizioni che contribuiscono a fare di questo ambito territoriale un hub di rilevanza strategica. Il 28 novembre è previsto il primo appuntamento istituzionale presso la Regione Lazio, dove ci sarà un’audizione congiunta dei presidenti delle commissioni Sviluppo economico e Affari europei, Enrico Tiero ed Emanuela Mari, proprio al fine di dare massima rilevanza e centralità alle strategie future», conclude la vicepresidente Roberta Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -