Piano industriale Enel, Angelilli: “Fiduciosi per la valorizzazione di Civitavecchia”

"Riteniamo importante la conferma della chiusura di tutti gli impianti a carbone nel 2027 e, soprattutto, molto apprezzabile è l’impegno"

«Accogliamo con soddisfazione le dichiarazioni dell’Ad di Enel, Flavio Cattaneo, durante la presentazione agli analisti del nuovo Piano strategico 2024-26. Riteniamo importante la conferma della chiusura di tutti gli impianti a carbone nel 2027 e, soprattutto, molto apprezzabile è l’impegno verso il processo di riconversione delle centrali, orientato alle migliori tecnologie disponibili».

Lo dichiara Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio.

«Abbiamo atteso la presentazione del piano industriale affinché si possa uscire dall’indeterminatezza sul futuro di Civitavecchia.  Da questo momento possiamo proseguire il tavolo di lavoro, che si è riunito anche al MIMIT, con maggiore forza e determinazione, avendo un orizzonte temporale adeguato per mettere in campo sin d’ora proposte concrete volte a realizzare i progetti, all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione, orientati sulla logistica, sulla transizione energetica e sulle energie rinnovabili», spiega la vicepresidente Roberta Angelilli.

«Civitavecchia col suo Porto, inserito nella rete “Core” TEN-T dei corridoi plurimodali europei, ha oggettive e notevoli potenzialità di ulteriore sviluppo. Tutte condizioni che contribuiscono a fare di questo ambito territoriale un hub di rilevanza strategica. Il 28 novembre è previsto il primo appuntamento istituzionale presso la Regione Lazio, dove ci sarà un’audizione congiunta dei presidenti delle commissioni Sviluppo economico e Affari europei, Enrico Tiero ed Emanuela Mari, proprio al fine di dare massima rilevanza e centralità alle strategie future», conclude la vicepresidente Roberta Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -