Piano del traffico per il Centro storico, “Insieme per Sermoneta” presenta una mozione

I Consiglieri comunali Agostini e De Santis, facendosi portavoce di cittadini ed operatori economici per le difficoltà in materia di mobilità

I Consiglieri comunali di Insieme per Sermoneta, Emanuele Agostini e Renato De Santis, facendosi portavoce dei numerosi cittadini ed operatori economici che hanno lamentato il permanere di difficoltà reali ed oggettive in materia di mobilità, parcheggi ed aree di sosta adeguate e loro manutenzione, nel Centro Storico per i residenti, i familiari, gli operatori economici, i visitatori confermando come, pur scaturito da intento positivo, il Piano da “sperimentale, dopo anni, è diventato di fatto definitivo” non risolvendo le problematiche legate alla mobilità, alla sosta e al traffico che  riguardano sia i residenti che i numerosi turisti e visitatori; hanno formalmente presentato lo scorso 11 novembre, ai sensi del Regolamento Comunale, una Mozione Consiliare al fine di discutere e affrontare le problematiche collegate alle  “mobilità” nel Centro Storico di Sermoneta e si proceda al superamento della “fase sperimentale” e allo studio di un “Piano della Mobilità Sostenibile definitivo per il Centro Storico di Sermoneta” che preveda:
un sistema di trasporto pubblico ( concordato con la Regione e Cotral) che copra in maniera più adeguata il tragitto Stazione FS, Borghi della Pianura, area mercato domenicale-Centro Storico. Con percorrenze continue, non legate unicamente ad eventi, ma che coprano l’intero arco della giornata;
il potenziamento delle aree di sosta dedicate ai residenti nel Centro Storico;
il potenziamento delle aree di sosta dedicate ai residenti nel Comune che nel Centro Storico devono usufruire di servizi (pubblici e privati) e fare visita ai familiari;
l’adeguamento delle aree di sosta già presenti attorno al Centro (via Nuova, via Matteotti, via della Valle);
l’adeguamento delle aree di sosta già dedicate ai visitatori e ai turisti (via San Francesco, via Madonna delle Grazie e ex campo sportivo. Con un progetto, per quest’ultimo, che ne valorizzi la nuova funzione;
a realizzazione di una “rete di mobilità pedonale” dalle aree di sosta all’interno del Centro che vada incontro alle esigenze dei residenti, soprattutto anziani, e dei visitatori. Come è avvenuto in diversi comuni e centri storici anche della nostra Regione attraverso la installazione di scale mobili, percorsi facilitati, corrimano.

E invitato la Giunta Comunale, l’assessore o gli assessori competenti, ad avviare sull’argomento una azione partecipativa e di confronto che riguardi: la Commissione Consiliare Competente, lo stesso Consiglio, la Cittadinanza, le Associazioni e le Istituzioni locali, gli Enti preposti alla tutela del Patrimonio ambientale e monumentale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -