Piano contenimento cinghiali, l’Ispra promuove le scelte dell’Amministrazione Mosca

Sabaudia - "Il parere dell’Ispra smentisce e supera le immotivate critiche sollevate nei giorni scorsi dai Consiglieri di Minoranza"

“La rimozione dei cinghiali presenti nell’ambito urbano non può attualmente ritenersi un fattore che arrechi pregiudizio alla conservazione della specie. Anzi, tale rimozione appare coerente sia con le misure urgenti di gestione della specie previste dalla Regione nell’ambito del “Piano di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina”, sia con le indicazioni contenute nel “Piano straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali nelle zone di restrizione da peste suina”, che individua le aree urbanizzate come aree non vocate alla presenza di ungulati. Quindi, obiettivo permanente in questi contesti è la rimozione di tutti gli esemplari di cinghiale presenti”.

Sono queste le valutazioni contenute nel parere che l’Ispra (Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale) ha trasmesso al Sindaco Alberto Mosca e all’Ente Parco, informando il Ministero dell’Ambiente e la Regione Lazio, promuovendo così le azioni messe in campo dall’Amministrazione comunale con lo specifico “Piano di contenimento” e dal Sindaco con l’Ordinanza dello scorso 13 ottobre per contrastare l’accentuata presenza di cinghiali nel centro di Sabaudia.

L’Ispra ha anche precisato che “ricade nelle funzioni dei Sindaci l’emanazione di Ordinanze contingibili e urgenti per disporre anche eventuali interventi di controllo e rimozione della fauna in ambito urbano, qualora si manifestino situazioni di rischio per l’incolumità dei cittadini”.

In definitiva, l’Istituto esprime parere pienamente favorevole all’attuazione degli interventi previsti dal Piano del Comune di Sabaudia, raccomandando nel contempo la massima attenzione alla luce della gravissima situazione epidemiologica per l’incremento esponenziale dei casi di peste suina.

“Il parere dell’Ispra smentisce ancora una volta e supera le immotivate critiche sollevate nei giorni scorsi dai Consiglieri di Minoranza, circa le procedure seguite e i provvedimenti adottati da me e dalla mia Amministrazione, ritenuti non conformi alle disposizioni e norme di settore vigenti e, comunque, non adeguati al contrasto del fenomeno. Ora, l’autorevole parere dell’Ispra sgombera definitivamente il campo da ogni illazione. I nostri provvedimenti vengono sempre adottati a ragion veduta e comunque sempre per tutelare i prioritari interessi della nostra comunità”. Questo il commento del Sindaco dopo le valutazioni favorevoli dell’Ispra.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -