Piano annuale di Lazio Innova, Tiero (FdI): “Dal 2024 dovrà essere anticipato”

"Sarebbe opportuno che si possa procedere ad un'analisi più approfondita del documento ben prima del mese di ottobre"

“Si è tenuta ieri la seduta congiunta con la IV Commissione (Bilancio) per esaminare lo Schema di Deliberazione n. 21, concernente l’approvazione del piano annuale delle attività 2023 di Lazio Innova Società per azioni. Abbiamo ascoltato le relazioni dei vertici di Lazio Innova insieme all’intervento dell’assessore allo Sviluppo economico e vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli. L’auspicio è che dal prossimo anno possano cambiare le modalità di approvazione del piano. Sarebbe opportuno che per il 2024 si possa procedere ad un’analisi più approfondita del documento ben prima del mese di ottobre. Sia dal presidente Francesco Marcolini che dal direttore generale Andrea Ciampalini ho tratto spunti interessanti. Fa piacere che siano stati mobilitati circa 200 milioni di euro di finanziamenti per i prossimi mesi, come pure ritengo importante l’indizione di bandi per l’internazionalizzazione delle imprese. Ho apprezzato in particolare dal presidente Marcolini l’intenzione di rilanciare gli ambiti territoriali, coinvolgendo i consiglieri con incontri diretti per valorizzare gli Spazi Attivi. Si tratta di mettere in evidenza le opportunità che l’innovazione può offrire alle nostre imprese. E come già anticipato nelle scorse settimane mi adopererà per un tour cognitivo nella provincia di Latina, relativamente al lavoro che Spazio Attivo di Lazio Innova sta portando avanti nella realtà pontina. Mi preme ricordare inoltre che la Regione Lazio con il Documento di economia e finanza regionale per gli anni 2023-20251 ha assegnato a Lazio Innova cinque obiettivi specifici: 1) Sostenere i progetti di ricerca e quelli ad alta vocazione green del tessuto produttivo laziale, 2) favorire l’innovazione, la cultura d’impresa e l’internazionalizzazione delle PMI, 3) migliorare e implementare la digitalizzazione interna ed esterna nell’ambito della gestione delle misure agevolative, 4) migliorare e implementare l’utilizzo di nuovi strumenti finanziari per start-up e PMI del territorio, 5) potenziare l’organizzazione interna e la presenza nel territorio nell’ambito del crescente ruolo di supporto alla Regione nell’attuazione della politica di coesione 2021-2027 e delle eventuali opportunità del PNRR. Mi auguro che questi obiettivi vengano centrati. Sono convinto che solamente facendo un gioco di squadra tra Regione, Lazio Innova, Comuni ed imprese si potranno cogliere opportunità importanti per il rilancio economico delle nostre aziende. La ricetta vincente è rappresentata dalla sinergia e dalla collaborazione tra tutti gli stakeholders. Da soli non si va da nessuna parte. Solo se tutti remeranno nella stessa direzione si potranno raggiungere risultati strategici per i nostri territori”. Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, vice portavoce di FdI e presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

“Si è tenuta oggi la seduta congiunta con la IV Commissione (Bilancio) per esaminare lo Schema di Deliberazione n. 21, concernente l’approvazione del piano annuale delle attività 2023 di Lazio Innova Società per azioni. Abbiamo ascoltato le relazioni dei vertici di Lazio Innova insieme all’intervento dell’assessore allo Sviluppo economico e vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli. L’auspicio è che dal prossimo anno possano cambiare le modalità di approvazione del piano. Sarebbe opportuno che per il 2024 si possa procedere ad un’analisi più approfondita del documento ben prima del mese di ottobre. Sia dal presidente Francesco Marcolini che dal direttore generale Andrea Ciampalini ho tratto spunti interessanti. Fa piacere che siano stati mobilitati circa 200 milioni di euro di finanziamenti per i prossimi mesi, come pure ritengo importante l’indizione di bandi per l’internazionalizzazione delle imprese. Ho apprezzato in particolare dal presidente Marcolini l’intenzione di rilanciare gli ambiti territoriali, coinvolgendo i consiglieri con incontri diretti per valorizzare gli Spazi Attivi. Si tratta di mettere in evidenza le opportunità che l’innovazione può offrire alle nostre imprese. E come già anticipato nelle scorse settimane mi adopererà per un tour cognitivo nella provincia di Latina, relativamente al lavoro che Spazio Attivo di Lazio Innova sta portando avanti nella realtà pontina. Mi preme ricordare inoltre che la Regione Lazio con il Documento di economia e finanza regionale per gli anni 2023-20251 ha assegnato a Lazio Innova cinque obiettivi specifici: 1) Sostenere i progetti di ricerca e quelli ad alta vocazione green del tessuto produttivo laziale, 2) favorire l’innovazione, la cultura d’impresa e l’internazionalizzazione delle PMI, 3) migliorare e implementare la digitalizzazione interna ed esterna nell’ambito della gestione delle misure agevolative, 4) migliorare e implementare l’utilizzo di nuovi strumenti finanziari per start-up e PMI del territorio, 5) potenziare l’organizzazione interna e la presenza nel territorio nell’ambito del crescente ruolo di supporto alla Regione nell’attuazione della politica di coesione 2021-2027 e delle eventuali opportunità del PNRR. Mi auguro che questi obiettivi vengano centrati. Sono convinto che solamente facendo un gioco di squadra tra Regione, Lazio Innova, Comuni ed imprese si potranno cogliere opportunità importanti per il rilancio economico delle nostre aziende. La ricetta vincente è rappresentata dalla sinergia e dalla collaborazione tra tutti gli stakeholders. Da soli non si va da nessuna parte. Solo se tutti remeranno nella stessa direzione si potranno raggiungere risultati strategici per i nostri territori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -