Pianificazione urbanistica, arriva la delega dalla Regione per Latina

"Una bella giornata per Latina dopo anni di vuoto. Pronti ad accelerare i lavori urbanistici con questo importante strumento urbanistico”

“Lo avevamo annunciato il 28 settembre quando la data era una bella giornata per la nostra città”.

È raggiante il consigliere comunale Roberto Belvisi della Lega, presidente della Commissione Urbanistica. Perché a breve, è questione di ore ormai, la Regione Lazio apporrà la firma sulla Convenzione per le funzioni di pianificazione urbanistica presentata da quei Comuni che hanno abbracciato l’adesione lanciata proprio a metà estate dalla giunta Rocca.

Infatti, si ricorderà che il consiglio comunale aveva approvato la delibera 40 sulla delega delle funzioni pianificatorie, di modo che per i Comuni aderenti, tra cui appunto Latina, partiva un nuovo ciclo, “un risveglio da quel niente che ha pervaso l’intera città fino ad oggi” lo aveva annunciato Belvisi, riferendosi al vuoto urbanistico che aveva contraddistinto le precedenti amministrazioni.

“Con la firma dell’assessore con delega all’urbanistica Pasquale Ciaccciarelli a questo nuovo strumento urbanistico daremo a Latina un nuovo e solido futuro, un futuro che questa volta diventa concreto” ribadisce Belvisi, che sin dall’inizio ha visto in questa opportunità offerta dalla Regione Lazio un principio di una nuova pianificazione urbanistica per la città, grazie proprio alla legge regionale numero 19 del 2022.

Si ricorderà che a questa adesione da parte del Comune di Latina alla convenzione regionale ci avevano lavorato gli uffici di settore per tutta la stagione estiva, tant’è che era stata predisposta la delibera di Consiglio comunale contenente la convenzione da stipulare da parte del Comune con la Regione per ottenere la delega. Infatti, va ribadito che si tratta di un’autentica rivoluzione sulle competenze in materia urbanistica “che snellirà di molto gli iter procedurali, sburocratizzando non poco la mole di lavoro. Infatti, le adozioni dei più importanti strumenti urbanistici, come ad esempio le varianti al Prg, i Ppe e la rigenerazione urbana non dovranno più attendere il parere vincolante da parte della Regione Lazio ma possono essere direttamente approvati dal Consiglio comunale senza ulteriori vincoli e passaggi di competenze” ha sottolineato Belvisi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fondazione Latina 2032, approvati gli atti

"Penso si sia fatto un passo in avanti importante in Commissione e per la Città nel percorso verso il centenario"

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Tiero (FdI): “Bsp orgoglio della nostra provincia, segnali di ripresa economica”

"Fa molto piacere che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia scelto un'azienda rappresentativa dell'eccellenza italiana"

Lbc: “Nuovo regolamento della sosta: incongruenze e disagi per i cittadini”

I consiglieri del movimento hanno raccolto le lamentele di molti lavoratori e annunciano la richiesta di un’apposita commissione

Rendiconto finanziario: il Comune di Fondi chiude con un attivo di un milione e mezzo

Ripianato il debito che, nel 2021, si pensa di saldare in 15 anni. La soddisfazione del consiglio comunale per il risultato

Mattarella a Latina, Calandrini (FdI):” Un onore accoglierlo a Latina”

"La presenza del Capo dello Stato in questa giornata dedicata alla Festa dei Lavoratori rappresenta un riconoscimento per l'azienda"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -