Latina – Pianificazione urbanistica e rigenerazione urbana, istituito il tavolo tecnico permanente

Ieri è stato istituito il tavolo tecnico permanente di confronto tra l’amministrazione comune di Latina e gli Ordini e Collegi professionali

Pianificazione urbanistica e rigenerazione urbana: istituito ieri, con una prima riunione operativa, il tavolo tecnico permanente di confronto tra l’amministrazione comune di Latina e gli Ordini e Collegi professionali.

“La collaborazione con le professionalità del territorio – ha spiegato il sindaco Matilde Celentano – nasce dalla necessità di fare rete per rispondere, con rapidità e in maniera qualificata, ai bisogni della città e al suo rilancio economico. Idee e progetti, condivisi dal tavolo, saranno valutati in un’ottica di pianificazione urbanistica ma anche per ridare funzioni agli edifici pubblici in disuso e per riqualificare spazi comuni”.

Hanno preso parte all’iniziativa, organizzata presso l’assessorato all’Urbanistica alla presenza del sindaco Celentano e dell’assessore Annalisa Muzio, l’architetto Massimo Rosolini, presidente dell’Ordine degli architetti, gli ingegneri Luca Di Franco, Antonio Ficarola e Fabrizio Ferracci, rispettivamente presidente, vice presidente e segretario dell’Ordine degli ingegneri, i geometri Alessandro Grammatico e Marco Macali, consiglieri del Collegio Geometri, Guido Massarella, Domenico Di Mambro e Antonio Di Carlo, presidente, vice presidente e segretario dell’Ordine dei periti industriali. Con loro gli architetti del Comune, il dirigente Stefano Gargano e la funzionaria Patrizia Marchetto del Suap-Sue, e Antonio Campagna, capo Uoc Antiabusivismo-condono.

“Il contributo offerto da tecnici professionisti – ha affermato l’assessore Muzio – è per noi una ricchezza. Ne abbiamo la necessità impellente, per togliere Latina dall’immobilismo, usando pragmatismo. Il tavolo permanente si riunirà mensilmente. Dopo questa prima riunione operativa abbiamo già calendarizzato la prossima, che avrà luogo il 27 luglio alle 16. All’ordine del giorno la riqualificazione del centro storico e dei borghi, con prospettive di interconnessione per ‘avvicinare’ il centro alle periferie tenendo conto di peculiarità e identità territoriali”.

Nel corso della riunione, l’amministrazione comunale ha recepito la proposta degli Ordini e collegi professionali presenti di ampliare il tavolo ad altre professioni: “Faranno parte del tavolo – ha concluso l’assessore Muzio – anche gli agronomi e i geologi”.

Il contributo offerto dai tecnici del tavolo sarà inoltre esteso alle tematiche che riguardano il decoro urbano e l’istituzione di comunità energetiche.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -