“Phase Out” di Civitavecchia, il tavolo in Regione

"Proficuo il confronto con Enel anche se ci aspettiamo al più presto dall’Azienda la definizione di proposte chiare e fattive"

Si è svolto in Regione Lazio il tavolo di lavoro sul “Phase Out” di Civitavecchia dal carbone in preparazione del tavolo al MIMIT con il sottosegretario Bergamotto.

L’incontro, coordinato dal vicepresidente Roberta Angelilli, insieme agli assessori Manuela Rinaldi (Lavori pubblici e infrastrutture) e Pasquale Ciacciarelli (Urbanistica e Politiche del mare) è stato utile per decidere un piano di lavoro con tutti gli stakeholder.

Il tavolo ha fatto un’analisi di alcuni obiettivi raggiunti: il porto, riconosciuto come “core” delle reti transeuropee, diventando quindi un’infrastruttura strategica per passeggeri e merci nel corridoio europeo scandinavo- mediterraneo; l’avvio del completamento della Orte-Civitavecchia; il progetto dell’Hydrogen Valley grazie ai fondi del PNRR e l’istituzione delle ITS sull’Energia del Lazio.

La riunione ha fatto emergere anche la necessità della costituzione urgente di tre tavoli strategici: Zona logistica semplificata (Zls), eolico off shore e piano d’azione strategico relativo alla logistica.

«Proficuo il confronto con Enel anche se ci aspettiamo al più presto dall’Azienda la definizione di proposte chiare e fattive, rispetto alle quali la Regione Lazio è pronta alla massima collaborazione. Abbiamo apprezzato la volontà di Enel di impegnarsi sul futuro di trasformazione del sito di Civitavecchia, sia sul fronte delle energie rinnovabili che sulla logistica, anche coinvolgendo realtà imprenditoriali intenzionate ad investire sul territorio. Ora ci aspettiamo che a tali impegni seguano azioni concrete”.

Al tavolo hanno partecipato le parti sociali, l’On. Battilocchio, l’Amministratore delegato di REM, Davide Bordoni, il sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco, gli assessori Serpa e Galizia, il presidente della commissione Affari Europei del Consiglio regionale, Emanuela Mari, e il vicepresidente della Commissione Attività Produttive, Marietta Tidei, rappresentanti di ENI, ENEL e ministero dell’Ambiente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -