Peste suina africana, Righini: “Commissario concede deroga per la caccia al cinghiale”

"Oltre ai problemi causati dalla Psa, i danni da fauna selvatica sono oramai incalcolabili e i dati sono allarmanti"

Il commissario straordinario alla Peste Suina Africana, Giovanni Filippini, ha accolto la richiesta della Regione Lazio, con la quale si richiedeva la deroga per la caccia al cinghiale nell’ambito delle “Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana”.

Nello specifico è stato dato il via libera, nelle aree rientranti:

  • nella zona di restrizione 1 – ossia la zona cuscinetto tra l’area infetta e quella libera – alla caccia di selezione specie del cinghiale;
  • alla caccia al cinghiale con il metodo della girata, con l’utilizzo di un cane abilitato e con la partecipazione di massimo 15 cacciatori;
  • alla caccia al cinghiale nelle zone non assegnate alle squadre autorizzate di caccia al cinghiale classificate zone bianche.

«Ringrazio il Commissario per aver tenuto conto delle nostre ragioni. Continua senza sosta, quindi, la nostra opera di contenimento della presenza dei cinghiali nel territorio regionale dopo che lo scorso luglio avevamo predisposto l’aggiornamento delle linee di indirizzo del Piano regionale degli interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana. Del resto, oltre ai problemi causati dalla Psa, i danni da fauna selvatica sono oramai incalcolabili e i dati sono allarmanti, ed è quindi nostro dovere fare tutto il possibile per sostenere le imprese del settore», ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura, alla Caccia e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -